LIFESTYLEVIAGGI

MILANO IN BARCA

Milano in barca – Per decenni hanno cessato di essere veicolo di persone e merci, che agli inizi del secolo scorso hanno invece iniziato a spostarsi sui “tramvai”. Oggi i Navigli tornano a vivere, con percorsi di navigazione che consentono di scoprire luoghi e cose da un punto di vista diverso, lento e silenzioso, che spostandosi sull’acqua riporta la città a una dimensione lontana. In questi anni, dal 2008 in poi, sempre più persone hanno prenotato le corse sugli itinerari disponibili, un risultato che conferma il sempre più vivo desiderio di entrare in contatto con il territorio, per un’idea di turismo sempre più “slow”.

ITINERARIO DELLE CONCHE – MILANO IN BARCA

Poco meno di un’ora per immergersi negli antichi luoghi solcati dai barconi che rifornivano la vecchia Milano, dal Vicolo dei Lavandai (luogo in cui le donne per molti secoli hanno lavato a mano i panni), alla splendida chiesa di San Cristoforo, con il suo antico ponte e il caratteristico lavatoio, passando sotto il ponte “dello Scodellino” per entrare nella Darsena, antico porto di interscambio che vantava essere uno dei più grandi porti interni del Mediterraneo grazie ai mille metri di banchine attrezzate per l’attracco delle chiatte. Il Naviglio Pavese viene poi percorso fino al primo sostegno idraulico, cioè la famosa chiusa della “Conchetta” (ristrutturata da Regione Lombardia), di cui è possibile assistere a una simulazione di funzionamento dei tempi di Leonardo.

ITINERARIO DEI FONTANILI E DEGLI AIRONI DI MILANO – MILANO IN BARCA

Un viaggio alla scoperta delle meraviglie del Parco Agricolo Sud Milano e delle bellezze storiche e architettoniche di Abbiategrasso, con due itinerari che raggiungono l’hinterland. Il primo si dirige a Gaggiano, passando per la chiesa di San Cristoforo, il ponte ferroviario della Richard- Ginori, e le “casere” (i locali dove veniva lasciato invecchiare il formaggio), per proseguire, una volta a


Gaggiano, in bici o in carrozza. Il secondo porta alla scoperta dei tesori di Abbiategrasso, partendo dal complesso monumentale dell’ex convento dell’Annunciata, con il ciclo di affreschi cinquecentesco firmato dal pittore caravaggino Nicola Mangone, detto il Moietta, celebre nell’ambito dei leonardeschi.

ITINERARIO DELLE DELIZIE – MILANO IN BARCA

Per chi ama la natura, ma anche l’arte, un percorso che collega Cassinetta di Lugagnano a Castelletto di Cuggiono, scoprendo bellissime ville patrizie tra cui Villa Belgioioso, Villa Visconti Castiglioni, Villa Kretzlin, Villa Santo Spirito oltre alle affascinanti e spettacolari Villa Gaia Gardini e Gromo di Ternengo. Il viaggio prosegue in direzione del Ponte Vecchio di Magenta, dove ha sede il Parco del Ticino, primo parco regionale istituito in Italia. Continuando la navigazione si possono ammirare Boffalora sopra Ticino, con il suo centro storico e la piazza che si affacciano sulle sponde del Naviglio, Bernate Ticino con l’ antica pieve e Palazzo Visconti, per finire con Castelletto di Cuggiono, località che mantiene tuttora intatta l’atmosfera dei canali leonardeschi.


Per maggiori informazioni

www.naviglilombardi.it