EVENTIFASHION

Milano Fashion Week: Moda Donna

Milano Fashion Week Moda Donna – Il conto alla rovescia per la Milano Fashion Week sta per terminare: non facciamo in tempo a tirar fuori i golfini dall’armadio che è già tempo di pensare alla moda femminile per la stagione Primavera/Estate 2016.
La staffetta ha preso il via, come di consueto, a New York; il testimone è poi passato a Londra, giungerà a Milano dal 23 al 28 settembre ed approderà infine nella Ville Lumière.

L’edizione ormai alle porte prevede 70 sfilate, 105 presentazioni e ben 36 tra eventi, cocktail e mostre. Sono attese in passerella la grandi maison dell’haute couture e due novità: la stilista israeliana Diazy Shely e lo stilista croato Damir Doma. C’è inoltre grande attesa per tre importanti debutti: Massimo Giorgetti per Emilio Pucci, Arthur Arbesser per Iceberg e Peter Dundas per Roberto Cavalli. Ampio spazio verrà concesso anche ai brand emergenti.

Cambiano le location: alcuni eventi della FW si sposteranno infatti nella torre Unicredit, progettata da Michele De Lucchi, e nel polifunzionale spazio The Mall. La maggior parte degli appuntamenti, tuttavia, si svolgerà nei luoghi simbolo di Milano, tra Piazza Duomo ed il quadrilatero della moda.

Cuore pulsante della manifestazione sarà il Fashion Hub, dove verrà inaugurata la prima edizione del Fashion Hub Market, il progetto della Camera Nazionale della Moda Italiana a sostegno di ben 17 nuovi brand di abbigliamento ed accessori, italiani ed internazionali.

A tal proposito, il presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana ha dichiarato:“Per questa edizione abbiamo pensato di lavorare sull’innovazione, dando spazio ai nuovi brandi, non solo con sfilate, presentazioni ed eventi ma anche con la creazione del Fashion Hub Market, uno spazio dove i nuovi brand possono presentare i loro prodotti alla stampa e ai compratori”.

Il pubblico delle sfilate, si sa, è composto da addetti al settore e per accedere ai defilé è necessario un invito. Ma per le fashion addice e gli appassionati del bello sarà possibile seguire gli eventi in streaming sul sito www.milanomodadonna.it e sui maxischermi situati in piazza Gae Aulenti e via Croce Rossa.

Ma come godere al massimo dello splendore della settimana della moda? Milanesi, armatevi di scarpe (comode ma glamour, sia ben chiaro), macchine fotografiche ed appuntate gli eventi imperdibili. In via della Spiga, Chopard allieterà i presenti con champagne e finger food; appuntamento invece in via Montenapoleone con Alberta Ferretti, per brindare insieme alla nuova collezione.

Se gli appuntamenti non fossero abbastanza ed aveste ancora voglia di far festa ed immergervi nel mondo patinato della moda almeno per qualche giorno, i quartieri Tortona e Brera vi accoglieranno con aperitivi speciali e party in terrazza. Consigliata anche una puntata in discoteca: il The Club al giovedì, l’Armani Privè al sabato.
Per chi volesse unire il dilettevole all’utile, una puntata all’Expo sarà d’obbligo, insieme ad un salto a Palazzo Reale per la “Mostra Giotto”, incentrata sui capolavori del maestro della massa corporea, e “Da Raffaello a Schiele”, percorso composto da ben 70 straordinari dipinti della pittura europea dal Quattrocento alle Avanguardie storiche.
Per sopravvivere incolumi alla frenesia ed alla bellezza sfolgorante che caratterizzeranno Milano nelle prossime giornate, consigliamo infine la lettura della divertente “Survival guide” redatta dal giornalista social J.J. Martin, su commissione della Camera Nazionale della Moda, che saprà indicarvi cosa comprare tra una sfilata e l’altra.

Siete pronti a destreggiarvi tra fashion blogger, hunter e chi più ne ha più ne metta? Noi sì.
Per maggiori informazioni sulla Milano Fashion Week Moda Donna potete visitare www.milanomodadonna.it