7 mercatini di Natale da non perdere nel 2017 tra Italia ed Europa

7 mercatini di Natale da non perdere nel 2017 tra Italia ed Europa – Nei prossimi giorni si inaugureranno i principali mercatini di Natale in Italia e in Europa. Tra stand di legno e profumo di spezie, i mercatini di Natale sono l’occasione perfetta per coniugare shopping natalizio e turismo, godendo delle tipiche atmosfere natalizie, tra leccornie locali e artigianato.
Ecco i 7 mercatini di Natale scelti per voi tra Italia ed Europa.
Mercatini di Natale 2017 all’ Alpe di Siusi – Seiser Alm – dal 2 al 28 dicembre
Nella bellissima piazza del paese raccolta tra case alpine, il campanile e le particolari dimore decorate di affreschi, gli abitanti di Castelrotto svelano le tradizioni natalizie più autentiche. Biscotti, panforte, sapori e ricette tramandati di generazione in generazione arricchiscono i banchetti in una frizzante atmosfera d’incanto.
Da non perdere: il 15 e 16 dicembre risuonano le note e le canzoni del 13esimo concerto natalizio dei maestri della musica folk, i Kastelruther Spatzen. Sabato 9 dicembre apre la stagione sciistica dell’area vacanze Alpe di Siusi – Seiser Alm con il 3° Festival invernale per bambini con la Strega Nix. Evento per celebrare l’apertura delle piste tra le vette dell’area Alpe di Siusi – Val Gardena. La sera del 9 dicembre, inoltre, c’è la tradizionale sfilata dei Krampus, le affascinanti maschere diaboliche tra musica e prelibatezze.
Dove dormire: al Romantik Hotel Turm di Fiè, un resort che da tre generazioni viene gestito dalla stessa famiglia, i Pramstrahle. Dopo una giornata tra gli stand natalizi, l’hotel aspetta gli ospiti con i bagni di fieno, la piscina esterna con acqua calda e, per concludere la giornata, il ristorante premiato con 14 punti Gault Millau .
Mercatini di Natale 2017 a San Candido, Tre Cime – dal 24 novembre al 24 dicembre
San Candido mostra l’avvento come una volta: antichi valori, usanze vissute e un’atmosfera fiabesca. L’offerta si limita ad artigianato locale e specialità gastronomiche tradizionali. Gli stand si trovano esclusivamente in zona pedonale, incorniciati da decorazioni natalizie. Gironzolate nel centro di San Candido e godetevi l’atmosfera natalizia ed autentica di questo mercatino unico.
Da non perdere: Il 09 e 16 dicembre tutti coloro che alloggiano a San Candido hanno la possibilità di andare in bosco e di tagliarsi il loro vero e proprio albero di Natale.
Dove dormire: sul sito Tre Cime tutti i riferimenti di alberghi e soluzioni di soggiorno con possibilità di ricerca per prezzi e categorie.
Mercatini di Natale 2017 a Friburgo (Germania) – dal 27 novembre al 23 dicembre
Sono 120 gli stand che propongono prodotti d’artigianato, decorazioni dell’Avvento, oggettistica in legno, oreficeria o indumenti in feltro e lana, per ultimare gli acquisti natalizi. Fra una bancarella e l’altra si osserva il vetraio al lavoro o ci si ferma per una cioccolata calda, un bicchiere di vin brûlé e un biscottino speziato. E per un tocco di magia in più si visita il presepe allestito nella chiesa di San Martino.
Da non perdere: sarebbe un peccato non dedicare almeno mezza giornata alle passeggiate rigeneranti nello Schwarzwald, per poi ritornare alla vivace vita cittadina. A dieci chilometri dal centro di Friburgo, la montagna dello Schauinsland, nella Foresta Nera meridionale è la meta perfetta per un’escursione di alcune ore o di una giornata.
Dove dormire: al Park Hotel Post, albergo in posizione centrale i cui ambienti seguono il fil rouge della letteratura, con tanto di libri sempre disponibili per essere letti! Prezzi a partire da €149 la doppia, wifi incluso.
Mercatini di Natale 2017 a Brema (Germania) – dal 27 novembre al 23 dicembre 2017
In piazza del Municipio sono circa 200 le casette in legno che offrono decorazioni natalizie e prelibatezze gastronomiche, candele e dolcetti al mercatino di Natale allestito nella suggestiva piazza del municipio – oggi patrimonio UNESCO – dell’antica anseatica città di Brema. Altri 100 stand sono allestiti alla alla Schlachte Magic, prodotti in legno e soprattutto cibo e bevande – come le arringhe e le salsicce d’alce.
Da non perdere: i simboli della città, che sono il Municipio, costruito tra il 1405 e il 1410, e definito il gioiello della corona della magnifica piazza del mercato di Brema; la statua medievale “Roland”, emblema di libertà e libero commercio, e – per la gioia dei bambini – la statua dedicata alla favola dei Musicanti di Brema dei fratelli Grimm.
Dove dormire: l’Ente del Turismo di Brema propone per l’Avvento un pacchetto che comprende due notti in camera doppia con prima colazione, tour guidato del mercatino, bevanda e dolcetto presso gli stand, mini-guida della città e Bremen-Card per l’utilizzo gratuito dei mezzi di trasporto cittadini a partire da 119€ a persona (http://www.bremen-tourism.de/en/markets-and-festivals/o-christmas-time-in-bremen, valido dal 26.11 al 23.12 2017).
Mercatini di Natale 2017 a Ludwisburg (Germania) – dal 23 novembre al 22 dicembre
In centro città, le quasi 180 casette del mercatino rispondono a una geometria ben precisa che, sottolineata da un’illuminazione ad hoc, intende riprodurre l’ordinato impianto urbanistico di Ludwigsburg e la pianta del grande parco con il castello barocco. Proprio il nucleo urbano storico e l’elegante residenza con i suoi giardini, ora vestiti a festa, sono oggetto di speciali visite guidate alla Ludwigsburg natalizia.
Da non perdere: al mercatino dell’Avvento tra i portici di Marktplatz, si trovano artigianato di qualità svevo (e non solo) e diverse specialità gastronomiche, come gli Schupfnudel (gnocchi di patate serviti anche in versione dolce), l’Holzofendinnede (una specie di schiacciata condita, cotta nel forno a legna) e i Lebkuchen (tipici biscotti con spezie e frutta secca).
Dove dormire:
Mercatini di Natale 2017 a Villach (Austria) – dal 17 novembre al 24 dicembre
Il mercatino di Villache è suddiviso in tre aree: la parte più tradizionale del mercatino (Villacher Traditions Advent), con le sue bancarelle in legno, installata nei pressi della chiesa parrocchiale di S. Jakob; la parte dedicata alla tradizione enogastronomica (Villacher Hütten Advent) allestita in piazza Hauptplatz, e il mercato dell’artigianato (Villacher Kunst Advent) allestito nel parco del Parkhotel.
Da non perdere: il quarto weekend d’Avvento, il 17 dicembre alle ore 17.00, il “Villacher Bauerngman” organizza per il settimo anno l’Avvento Contadino. Un momento per dare il benvenuto a Gesù Bambino, ai re Magi e agli immancabili angioletti che arriveranno su un battello sulla Drava. Un gruppo di pastori (impersonati da alcuni bambini di Villach) accompagnerà Gesù Bambino in un festoso corteo fino alla piazza del municipio (Rathausplatz). Qui il “pargol divin” consegnerà i suoi doni all’associazione Bauerngman, per la gioia dei bambini bisognosi.
Dove dormire: l’ente del turismo propone soggiorni in uno degli hotel situati nel centro città e vicinissimi al mercatino. Le offerte sono valide per 2 persone in camera doppia con prima colazione e includono una gita sulla Drava a bordo della motonave (solo sabato e domenica dell’Avvento). Prezzi: 125€ per due persone in 4 stelle superior.
Mercatini di Natale 2017 a Losanna (Svizzera) – dal 23 novembre al 31 dicembre
Da due anni riformulato, il mercatino si articolerà in nove diverse zone del centro città così da mettere in risalto le vie storiche come le scenografie del lungolago e delle colline che abbracciano naturalmente la città. Abbellita dalle installazioni di Lausanne Lumières , Losanna sarà inondata da tentazioni golose e manufatti artigianali.
Da non perdere: inaugurato lo scorso 21 ottobre, Aquatis è il più grande acquario d’acqua dolce e vivario d’Europa. La struttura, esternamente ornata da placche metalliche che ricordano le scaglie dei pesci ospita sue due piani vasche per una capacità complessiva di due milioni di litri di acqua dolce, 20 ecosistemi diversi, 46 acquari / vivarium / terrari, 100 rettili e 10’000 pesci provenienti dai 5 continenti.
Dove dormire: il 15, 20 e 22 dicembre, gli albergatori replicano “La notte delle stelle” che consente di prenotare hotel a tariffe speciali che vanno da CHF 100 a CHF 160 per gli hotel fino alle 4 stelle, e a CHF 300 nei lussuosi 5 stelle. Le tariffe, per la sola notte delle date indicate e con la sola esclusione della tassa di soggiorno, comprende pernottamento per 2 persone in camera doppia con prima colazione.