I Maestri del Panettone, a Milano due giorni dedicati al dolce natalizio

I Maestri del Panettone, a Milano due giorni dedicati al dolce natalizio – Appuntamento con il dolce meneghino per eccellenza il 18 e 19 novembre a Milano al Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”.
La città che ha dato… “i natali” al dolce simbolo del Natale si prepara ad accogliere i 25 migliori maestri del lievito che giungeranno da ogni parte d’Italia per proporre oltre 100 variazioni del dolce più famoso e complicato della pasticceria: il Panettone.
Non è sufficiente, infatti, essere grandi pasticceri per fare grandi panettoni. Occorrono tecnica, esperienza e passione: è necessario conoscere tutti i segreti del lievito madre e della lievitazione naturale, scegliere solo i migliori ingredienti, dosarli “a puntino” per ottenere l’impasto perfetto, curare ogni dettaglio e saper governare perfettamente la cottura.
Solo così si ottiene un prodotto eccellente, espressione della più genuina artigianalità dolciaria.
Non a caso i 25 maestri lievitisti presenti a Milano hanno sottoscritto “La Carta dei Maestri del Panettone”, documento programmatico che sancisce i cinque principi fondamentali del vero panettone artigianale.
Gli oltre 100 panettoni artigianali che si potranno assaggiare – e soprattutto acquistare – alla prima edizione de “I Maestri del Panettone” sono infatti un concentrato di genuinità e naturalità, perché prodotti seguendo l’antica ricetta tradizionale che prevede 72 ore di lievitazione e l’utilizzo di materie prime di qualità eccellente, senza aggiunta di conservanti, emulsionanti, semilavorati e aromi artificiali.
Dal panettone al limoncello firmato Sal De Riso, a quello con noci Pecan e vaniglia del Madagascar di Luigi Biasetto, da quello ai fichi bianchi di Alfonso Pepe al Giulebbe di Paolo Sacchetti. Naturalmente non mancheranno il Classico con uvetta e canditi, le varie declinazioni farcite alle creme o arricchiti con la frutta e le variazioni glassate. Ci sarà solo l’imbarazzo della scelta… tutti si potranno assaggiare in speciali sessioni di degustazione guidata, ma anche acquistare al prezzo calmierato di 26€/kg. (20€/750 gr. e 15€/500 gr.).
E per chi è alla ricerca di qualcosa di ancora più esclusivo per regalarsi (o regalare) un Natale davvero speciale, ecco le Limited Edition de “I Maestri del Panettone”: creazioni uniche e a “tiratura” limitata (300 pezzi), racchiuse in lussuose confezioni regalo autografate dai Maestri, che potranno essere assaggiate e prenotate durante l’evento e consegnate comodamente a casa in tempo per le Feste.
Il programma per i due giorni è davvero ricco: laboratori per bambini che si cimenteranno “mani in pasta” con la guida di provetti pasticceri, la scuola di “Impastando si impara”: lezioni per adulti per imparare a fare il panettone a casa propria, incontri e masterclass con degustazioni a tema per imparare a riconoscere i veri panettoni artigianali. E ancora…“La Fabbrica del Panettone”: un vero e proprio laboratorio di pasticceria perfettamente funzionante per scoprire (e imparare) i segreti del dolce natalizio per antonomasia con l’eccezionale guida dei Maestri presenti all’evento pronti a rispondere e soddisfare ogni curiosità, inoltre ogni mezz’ora (su prenotazione) mini-tour guidati alle sei “stazioni” operative dedicate alle principali fasi di realizzazione del panettone: dal rinfresco del lievito, al primo impasto, dal secondo impasto che si apre ad accogliere il profumo di canditi e uvetta, alla formatura negli stampi di carta, per finire con la cottura e il raffreddamento.
Siete pronti a farvi rapire dal fantastico mondo del Panettone?
I Maestri del Panettone
Dove: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia – Le Cavallerizze, via Olona 6, Milano (MM2 Sant’Ambrogio)
Orari: sabato 18 e domenica 19 novembre dalle 10 alle 18.
Ingresso: €7 biglietto giornaliero. GRATUITO: over 75, bambini sotto i 12 anni, scuole professionali alberghiere di Milano.
Trenord: per gli abbonati e i clienti Trenord 2 ingressi giornalieri al prezzo di 1.
Il biglietto consente l’accesso gratuito a tutte le attività e laboratori in programma.
Masterclass ad accesso libero previo acquisto del biglietto d’ingresso;
Info: www.imaestridelpanettone.com