LUGANO

Lugano capitale dell’ospitalità

Lugano capitale dell’ospitalità – Da sempre le principali attrazioni di Lugano e della regione sono il clima estremamente mite, il paesaggio incantevole e la vegetazione rigogliosa. Far conoscere al maggior numero possibile di persone i diversi aspetti ambientali, paesaggistici, storici del comprensorio è divenuta quindi una delle vocazioni principali della città.
Il Sottoceneri propone un ventaglio così ampio e articolato di motivi per una visita o un soggiorno che elencarli in modo completo è pressoché impossibile. Basti pensare alle possibilità balneari, alle numerose passeggiate, all’offerta completa di tutte le pratiche sportive, cui si aggiungono le innumerevoli escursioni alla scoperta della regione, dalle crociere sul lago agli impianti di risalita, che permettono una comoda ascesa sulle montagne luganesi quali il Monte Brè, il San Salvatore, il Lema, il Tamaro, oppure ancora il Generoso. Le caratteristiche geografiche e culturali della regione hanno così favorito le attività legate al terziario, con una grande espansione del mondo economico: Lugano si è sviluppata negli ultimi anni assurgendo a polo finanziario internazionale e centro culturale di primo piano in Svizzera.


GALLERY Lugano capitale dell’ospitalità

La reputazione di Lugano in questo campo deriva principalmente dalle numerose mostre di alto livello che vi sono organizzate, cui si affiancano diversi piccoli musei. Basti citare da un lato il Museo d’Arte di Villa Malpensata, il Museo Cantonale d’Arte, il Museo Civico di Belle Arti di Villa Ciani, e dall’altro lato il Museo Doganale, il Museo Storico di Villa Saroli, il Museo Hermann Hesse a Montagnola, il Museo delle Culture di Villa Heleneum, e, perché no, il Museo della Pesca e quello del Cioccolato a Caslano e la Swissminiatur di Melide. Numerose sono pure le testimonianze storiche e artistiche in tutta la regione, con monumenti e chiese di tutte le epoche e costruzioni ispirate dalla nuova scuola di architettura ticinese. Le vie di comunicazione inseriscono la città in tutti i circuiti internazionali anche come meta privilegiata di congressi, e da diversi anni le facoltà dell’Università della Svizzera Italiana attirano sulla regione l’attenzione di studiosi e professionisti di fama mondiale nei settori dell’economia e delle scienze della comunicazione.

Lugano e l’intera regione sono protese verso un turismo variato e sostenuto da proposte culturali anche nel campo delle manifestazioni: la costante offerta di spettacoli, di concerti e di eventi sportivi catalizzano i molteplici interessi della popolazione e degli ospiti e permettono alla città di restare dinamica e moderna pur conservando i caratteri di una cittadina con non più di trentamila abitanti. Per concludere, Lugano e l’intera regione offrono la possibilità di combinare in modo eccezionale attività professionali, momenti di vacanza, viaggi d’affari, week-end all’insegna della cultura e, naturalmente, shopping.