Lucia Mascino e Filippo Timi al Teatro Franco Parenti

Lucia Mascino e Filippo Timi al Teatro Franco Parenti – Dal 22 al 30 ottobre tornano sul palco del Teatro Franco Parenti Filippo Timi e Lucia Mascino con “Promenade de santé”, debutto teatrale del regista cinematografico Giuseppe Piccioni.
Lo spettacolo è il racconto di una storia d’amore tra un narcisista e ossessivo e una psicotica, paranoica e schizofrenica. Entrambi malati e a caccia loro malgrado di eros e amore, si cercano e si fuggono, in un “passo a due” di una verità penetrante e di una vitalità travolgente.
Filippo Timi e Lucia Mascino sono due artisti molto legati alla storia del Teatro Franco Parenti che li ha prodotti in molteplici spettacoli, tra cui il cult “Favola” dello stesso Timi e prima ancora “Amleto2”, la riscrittura shakespeariana dell’attore umbro.
Anche nella stagione teatrale in corso Filippo Timi sarà protagonista con una produzione targata Parenti dal titolo “Cabaret delle piccole cose”, dieci monologhi che raccontano la storia, le tragedie, gli amori di dieci piccole cose: la candelina cianfrusaglia, nata senza stoppino che si interroga sul senso della sua stessa esistenza; un rubinetto piagnone; l’ultima sigaretta prima di smettere di fumare; l’eco di una cantante; un sasso innamorato di un altro sasso. Lo spettacolo è in programma dal 25 al 30 ottobre.
Lucia Mascino sarà invece in cartellone nel prossimo febbraio con un altro suo lavoro, “Smarrimento”, nato dall’incontro artistico con la pluripremiata drammaturga e scrittrice Lucia Calamaro. Lo spettacolo, prodotto dallo Stabile delle Marche, sarà in scena dal 10 al 2 febbraio.
LOCANDINA Promenade de santé
di Nicolas Bedos
traduzione di Monica Capuani
con Filippo Timi, Lucia Mascino
regia Giuseppe Piccioni
scene e luci Lucio Diana
costumi Stefania Cempini
musiche originali Valerio Camporini Faggioni
assistente alla regia Marcella Libonati
video di scena
produzione per Akifilm Esmeralda Calabria
direttore della fotografia Valentina Summa
montaggio Lorenzo Rosi
fonico di presa diretta Raffaele Petrucci
direttore di scena Mauro Marasà
luci Michele Stura
produzione Marche Teatro