EVENTI

L’Orestea di Eschilo al Piccolo Teatro Strehler

L’Orestea di Eschilo al Piccolo Teatro Strehler – Dal 13 al 16 novembre al Piccolo Teatro Strehler è in programma una delle più grandi opere del teatro classico greco, l’Orestea di Eschilo. A portarla in scena sarà la compagnia Anagoor, nell’ambito di un percorso di riscoperta e adattamento in chiave contemporanea dei classici del teatro.
Lo spettacolo-evento, che ha aperto la 46° edizione del Festival internazionale del Teatro alla Biennale di Venezia, consacrando la compagnia (Leone d’Argento 2018), è un punto d’approdo e insieme un punto di vista, uno sguardo fissato sulle “macerie dell’Occidente”.
Anagoor esplora la più antica delle trilogie tragiche, l’unica a esserci giunta completa: così la saga sanguinosa degli Atridi giunge agli spettatori del nuovo millennio. Quale ripercussione può avere nelle nostre vite un’opera antica come l’arte teatrale stessa? È un doppio interrogativo quello che Anagoor rivolge al teatro e più in generale all’arte. La risposta sta tutta nella messa in risalto degli elementi extra storici della tragedia: gli esseri umani più che gli eroi, e i loro sentimenti, la perdita di punti di riferimento metafisici che li tutelino di fronte al male. 

 


LOCANDINA Orestea

  • spettacolo basato sull’Orestea di Eschilo
  • drammaturgia e traduzione dal greco Simone Derai, Patrizia Vercesi
  • orizzonte di pensiero e parola S. Quinzio, E. Severino, S. Givone, W.G. Sebald, G. Leopardi, A. Ernaux, H. Broch, P. Virgilio Marone, H. Arendt, G. Mazzoni
  • con Marco Ciccullo, Sebastiano Filocamo, Leda Kreider, Marco Menegoni, Gayané Movsisyan, Giorgia Ohanesian Nardin, Eliza G. Oanca, Benedetto Patruno, Piero Ramella, Massimo Simonetto, Valerio Sirnå, Monica Tonietto, Annapaola Trevenzuoli
  • danza Giorgia Ohanesian Nardin
  • musica e sound design Mauro Martinuz
  • scene e costumi Simone Derai
  • video Simone Derai, Giulio Favotto
  • light design Fabio Sajiz
  • regia Simone Derai
  • produzione Anagoor 2018
  • con il sostegno di Fondation d’entreprise Hermès nell’ambito del programma New Settings
  • coproduzione Centrale Fies, Teatro Metastasio di Prato, TPE – Teatro Piemonte Europa, Teatro Stabile del Veneto
  • con la partecipazione alla coproduzione di Theater an der Ruhr supportato dal Ministero della Cultura e dello Sport della Renania Settentrionale – Vestfalia
  • con il sostegno di Compagnia di San Paolo
  • sponsor tecnici Lanificio Paoletti, Printmateria, 3DZ