L’omaggio di Lucio Fontana a Leonardo al Museo del Novecento

L’omaggio di Lucio Fontana a Leonardo al Museo del Novecento – Fino al 12 settembre il Museo del Novecento celebra Leonardo da Vinci attraverso l’opera di Lucio Fontana, che ne reinterpreta l’opera. La mostra “Lucio Fontana. Omaggio a Leonardo”, curata da Davide Colombo e allestita in Sala Fontana, all’interno del percorso permanente dedicato all’artista, offre una lettura in chiave moderna dell’opera del maestro rinascimentale attraverso i lavori su carta e le sculture in ceramica di Lucio Fontana. Dalle linee vibranti e dinamiche di Fontana emergono cavalli, cavalieri e battaglie che guardano agli studi di Leonardo per la “Battaglia di Anghiari” e per i monumenti equestri.
L’esposizione prende spunto dalla “Mostra di Leonardo e delle Invenzioni Italiane” inaugurata il 9 maggio 1939 al Palazzo dell’Arte di Milano dove, nell’atrio d’ingresso della Triennale allestito dagli architetti Giovanni Muzio e Carlo Bruno Negri, la scultura “Cavallo rampante dorato” di Lucio Fontana riprendeva un disegno leonardesco per la Battaglia di Anghiari. Il motivo viene rielaborato anche nel bozzetto in gesso del “Cavallo e cavaliere” presentato da Fontana al Concorso per la V Porta del Duomo di Milano nel 1952, tra le opere esposte.
Cavalli rampanti, guerrieri, centauri, cavalieri e cavalli marini, riproposti in molteplici rielaborazioni formali, plastiche e cromatiche animano Sala Fontana, in un ideale percorso cronologico che conduce alla “Struttura al neon”, realizzata per la IX Triennale di Milano del 1951, rimandando ancora una volta al Palazzo dell’Arte.
Completa il percorso espositivo un significativo apparato documentario di cataloghi, fotografie e riviste dedicate alla mostra del 1939.