Lo Schiaccianoci del Balletto di Roma al Teatro Carcano

Lo Schiaccianoci del Balletto di Roma al Teatro Carcano – Un grande e immancabile classico del periodo natalizio è lo “Schiaccianoci” di Čajkovskij, che al Teatro Carcano di Milano va in scena, dal 30 dicembre al 2 gennaio, in una versione nuova e attuale, grazie al Balletto di Roma.
La rilettura del più classico dei classici, ideata dal coreografo scaligero Massimiliano Violpini, ribalta l’ambientazione originale del primo atto, sostituendo all’enorme casa borghese in festa la strada di un’immaginaria periferia metropolitana: qui, abitanti senzatetto e ribelli senza fortuna vivono come comunità d‘invisibili, adattandosi agli stenti della quotidianità e agli scarti della città. Un muro imponente separa due strati di società, chiudendo fisicamente e idealmente una fetta d’umanità disagiata in un angolo di vita separata e nascosta.
Nella versione firmata da Volpini non vi sarà alcun pupazzo o soldatino, ma solo un principe, il Fuggitivo, e la sua amata: i due giovani temerari tenteranno il grande salto oltre il muro e affronteranno bande di uomini oscuri, vigilanti di rivoluzionari tumulti. La tradizionale “battaglia dei topi” si trasformerà quindi in un cruento scontro di strada, il cui esito sarà l’evasione del Fuggitivo e la salvezza di Clara. Attraverso il coraggioso passaggio a un’altra dimensione – il viaggio immaginario di Clara è tutto ciò che avviene nella testa della giovane un attimo prima di decidere se seguire o no il suo eroe verso luoghi ignoti – la coppia di avventurosi inizierà una nuova vita, non bella e fantasiosa come quella immaginata, ma pur sempre fiduciosa verso il futuro.
Il secondo atto del balletto ritrova ambientazioni e personaggi della tradizione, in un viaggio tra danze di mondo e personaggi bizzarri, un incanto che cancellerà per un attimo gli incubi grigi di una vita nell’ombra. La magia non durerà tuttavia per sempre e sul finale Clara, pur tentando davvero la fuga da quel luogo, tornerà ad osservare il muro della sua prigionia con la consapevolezza di un’impossibile liberazione: dall’altra parte continueranno a vivere gli invisibili, estranei al suo nuovo mondo come pezzi mancanti di un’umanità irrisolta.
LOCANDINA Schiaccianoci
- coreografia Massimiliano Volpini
- musica Pëtr Il’ič Čajkovskij
- scene e costumi Erika Carretta
- assistente alle coreografie Viola Vicini
- light designer Emanuele De Maria
- realizzazione scene ONE OFF Industreal s.r.l. – Milano
- realizzazione costumi D’Inzillo Sweet Mode s.r.l. – Roma
- produzione Balletto di Roma
- presentazione a cura di Francesca MagniniBalletto di Roma
- direzione artistica Roberto Casarotto
- direzione generale Luciano Carratoni