Lillie Langtry, il giglio di Oscar Wilde

Lillie Langtry, il giglio di Oscar Wilde – Sulla piccola isola di Jersey, nel canale della Manica, si trova il Jersey Museum and Art Gallery. Tra le opere esposte si distingue, in particolare, un ritratto femminile, opera di Sir John Everett Millais, pittore preraffaellita autore anche della celebre “Ofelia” alla Tate Britain. Il dipinto del Jersey Museum ritrae Lillie Langtry, nota come “Jersey Lily” (il giglio del Jersey), attrice inglese nata proprio a Jersy il 13 ottobre 1853 la cui rinomata bellezza le fece avere come spasimanti numerosi personaggi importanti dell’epoca vittoriana.
Nata come Emilie, era figlia del reverendo William Corbet Le Breton, discendente di Richard Le Breton (uno dei quattro cavalieri che assassinarono Thomas Becket).
Il 6 marzo 1874 la ventenne Emilie sposa il proprietario terriero irlandese Edward Langtry. La coppia si trasferisce a Londra, e qui, a un ricevimento dell’alta società, la bellezza e lo spirito di Emilie catturano l’attenzione dei presenti. In contrasto con le altre dame, riccamente abbigliate e ingioiellate, Emilie fa colpo con un semplice abito nero, che sarebbe divenuto il suo tratto distintivo.
Tra gli ospiti al ricevimento vi è anche il pittore John Everett Millais, anche lui nativo di Jersey, che immortala la bellezza di Emilie in un dipinto, ribattezzandola “Jersey Lily” in omaggio al giglio, il fiore simbolo dell’isola di Jersey.
La bellezza di Lillie, come era ormai divenuta nota, fu ben presto molto ricercata dagli artisti, che facevano a gara per ritrarla o usare le sue fattezze per qualche figura mitologica nelle loro opere; tra i molti, Lillie posò per Frederick Leighton (nel dipinto “Idyll”), James McNeill Whistler e Edward Burne-Jones, che le fece una corte serrata, arrivando anche a farle serenate.
La sua fama giunse presto in ambienti reali. L’allora principe del Galles, Albert Edward (familiarmente noto come “Bertie”, il futuro Edoardo VII), si invaghì di Lillie e i due divennero amanti. La relazione non fu affatto tenuta segreta, e Lillie divenne una sorta di “amante ufficiale”, con tanto di presentazione in famiglia; si dice che avesse anche intrattenuto rapporti amichevoli con la principessa Alexandra, consorte di Albert.
Nel corso degli anni Lillie avrebbe avuto diverse relazioni con personaggi importanti, stringendo amicizia con figure di spicco dell’epoca vittoriana.
Tra i suoi amici più intimi vi fu Oscar Wilde. I due si conobbero nel 1876 in occasione di un ricevimento, durante il quale Wilde rimase colpito da quella che definì “la donna più bella d’Europa”. Il grande scrittore arrivò anche a cambiare la trama della sua celebre opera “Il ventaglio di Lady Windermere”, ispirandosi a lei per creare il personaggio di Mrs Erlynne. Il grande scrittore irlandese dedicò a Lilie anche due poesie, “Humanitad” e “Roses and Rue”.
Sarà a lui che Lillie si rivolgerà, nel 1881, per avere consigli; la donna si trovava in gravi difficoltà economiche, e fu Wilde a suggerirle di dedicarsi alla carriera teatrale. Il suo approccio al teatro avvenne il 19 novembre di quello stesso anno, in una produzione amatoriale presso la Twickenham Town Hall, con la commedia “A Fair Encounter”. Il debutto vero e proprio di Lillie Langtry avvenne invece sul palco dell’Haymarket Theatre, a Londra, nella commedia “She Stoops to Conquer”. Anche se l’opinione dei critici era divisa, l’accoglienza del pubblico fu positiva, decretando il successo di Lillie come attrice. In seguito, tra il 1882 e il 1883, farà anche un tour negli Stati Uniti, riscuotendo un enorme successo. In questa occasione la Langtry si cimenterà anche nel ruolo di Lady Macbeth.
La carriera di attrice di Lillie Langtry, dopo numerosi successi, si chiude nel 1917, a Londra.
Dopo il divorzio da Edward Langtry, Lillie si trasferisce negli Stati Uniti, divenendo cittadina statunitense nel 1897.
Nel 1899 sposerà l’allora ventottenne Hugo Gerals de Bathe, figlio di Sir Henry de Bathe. Durante gli ultimi anni vissuti, come Lady de Bathe, Lillie risiede a Monaco, mentre il marito vive a Vence, nelle Alpi Marittime. Lillie Langtry si spegne il 12 febbraio 1929, dopo una vita straordinaria durante la quale aveva ammaliato e affascinato tutta Europa, e non solo.
GALLERY Lillie Langtry, il giglio di Oscar Wilde