Le piace Brahms? La terza e quarta sinfonia per Robert Trevino e l’Orchestra Verdi

Le piace Brahms? La terza e quarta sinfonia per Robert Trevino e l’Orchestra Verdi – Questa sera (ore 20.00) e domenica 19 maggio (ore 16.00), presso l’Auditorium di largo Mahler, Robert Trevino, giovane e talentuoso direttore americano, dirige l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi nell’ultimo appuntamento dedicato all’integrale delle Sinfonie di Brahms. A chiudere il ciclo dedicato alle sinfonie del grande compositore tedesco saranno la Terza e la Quarta Sinfonia, testimonianze di un periodo creativo particolarmente felice di Brahms, all’apice della fama e della maturità creativa. Composte nell’arco di due anni e a sei anni di distanza dalle prime due, le Sinfonie n. 3 e n. 4 costituiscono una svolta fondamentale nella storia di questa forma musicale che con Brahms passa dall’eroismo “titanico” di Beethoven a un eroismo “borghese”, più umano ma non meno tragico. La terza sinfonia, diretta Hans Richter la prima volta nel 1883, sancì definitivamente il successo di Brahms da lui definito come “il più grande dei compositori dopo Bach e Beethoven”. Nel 1961 il “Poco Allegretto” tratto dalla Terza sinfonia di Brahms fu inserito nella colonna sonora del film “Le piace Brahms?”, tratto dall’omonimo romanzo di Françoise Sagan, con Ingrid Bergman, Yves Montand e Anthony Perkins. L’appuntamento con l’integrale delle sinfonie di Brahms si conclude con la Quarta sinfonia, composta solo un anno dopo e imponente nelle dimensioni e nella densità della scrittura, ricchissima nell’articolazione della partitura orchestrale e risonante di immensa poesia.