LE PERIPEZIE DEI MARMI DEL PARTENONE
![Le peripezie dei marmi del Partenone - Léon de Laborde [Public domain or Public domain], via Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/05/Le-peripezie-dei-marmi-del-Partenone-Léon-de-Laborde-Public-domain-or-Public-domain-via-Wikimedia-Commons-750x503.jpg)
LE PERIPEZIE DEI MARMI DEL PARTENONE –
![]() |
![]() |
In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico.
LE PERIPEZIE DEI MARMI DEL PARTENONE
La vicenda dei marmi del Partenone, che a un certo punto presero la via dell’Inghilterra, è una storia complicata, che si intreccia con le vicende turbolente dell’epoca napoleonica e ha inizio in Egitto, dove il conte di Elgin, Thomas Bruce, ambasciatore inglese presso il sultano di Costantinopoli, fu artefice della sconfitta dei francesi.
I lavori per staccare le metope iniziarono già a fine mese, insieme agli scavi nell’area archeologica, che portarono alla luce un vero e proprio “bottino” di statue, monete, vasi… e l’Eretteo, il quale sarebbe stato smantellato immediatamente se si fosse resa disponibile una nave per il suo trasporto in Inghilterra.
Quando finalmente tutte le casse raggiunsero la capitale inglese, non c’era ancora un luogo per ospitarle, così le centoventi tonnellate di marmo finirono provvisoriamente nel giardino sul retro di una casa del centro, tra Piccadilly e Park Lane. Solo la promessa di Lord Elgin di cedere gratuitamente le opere “razziate” al British Museum ci consente di vederli ora in quella sede.
VIDEO LE PERIPEZIE DEI MARMI DEL PARTENONE
- I segreti del Partenone