EVENTI

Le melodie della Spagna per l’orchestra laVerdi

Le melodie della Spagna per l’orchestra laVerdi – Questa sera (alle ore 20.00) e domenica 3 marzo (alle ore 16.00), all’Auditorium di largo Mahler, l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi accompagnerà il suo pubblico in un viaggio musicale nel cuore della Spagna. A dirigere l’orchestra milanese sarà il direttore spagnolo Manuel Coves, pianista esperto, regista di opere liriche e di balletto, direttore con una carriera internazionale molto attiva, al suo esordio con laVerdi.
A iniziare il viaggio sarà Pepe Romero, uno dei più grandi chitarristi del nostro tempo, che festeggia i suoi 75 anni con una tournée internazionale. Un debutto attesissimo che ci conduce nel cuore della sua Spagna per eseguirne due dei più amati capolavori che hanno per protagonista la chitarra, strumento che a lungo ha rappresentato nel mondo la Spagna e la sua variopinta storia musicale. Al grande talento di Pepe Romero sono affidati due classici del repertorio per chitarra classica: il Concerto d’Aranjuez (Concierto de Aranjuez) l’opera più nota di Joaquín Rodrigo, uno dei compositori spagnoli più famosi del primo dopoguerra, e il Concierto en Flamenco composto da Federico Moreno-Torroba agli inizi degli anni ’60. 
Anche il Maestro Coves è al suo debutto con laVerdi, e a lui toccherà continuare il percorso musicale raccontandoci invece un’altra Spagna, così come è stata raccontata e immaginata da due maestri del Novecento: Luciano Berio e Maurice Ravel. Di Berio ascolteremo le sue trascrizioni per orchestra della Ritirata notturna di Madrid di Luigi Boccherini, brano del 1975, mentre del compositore francese Maurice Ravel l’Orchestra Verdi propone il suo conosciutissimo Boléro, composto nel 1927 e considerato uno dei grandi classici del Novecento. Il concerto che vede protagonista e fonte di ispirazione musicale la Spagna è in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Milano.