Le Cameriste Ambrosiane allo Spazio Teatro 89

Le Cameriste Ambrosiane allo Spazio Teatro 89 – Domenica 18 ottobre (ore 17.30) lo Spazio Teatro 89 ospita il quartetto delle Cameriste Ambrosiane (Eleonora Matsuno, violino; Claudia Brancacci, viola; Lucia Molinari, violoncello; Maria Semeraro, pianoforte), per il quarto appuntamento della stagione di classica dello Spazio Teatro 89, intitolato “Divisi per (dal) sesso”. Il concerto sarà preceduto da un’introduzione del public historian Giorgio Uberti che, in collaborazione con l’associazione Archivio Rachele Bianchi, si soffermerà sulla condizione femminile a Milano attraverso i secoli, da Galla Placidia ad Alda Merini.
In programma alcuni capolavori sconosciuti di donne compositrici, tra cui brani di Clara Wieck, il cui straordinario talento è solitamente oscurato dal fatto che fu la moglie di Robert Schumann; di Louise Adolpha Le Beau, allieva di Clara, le cui composizioni mostrano una equilibrata sintesi tra i vari stili a lei coevi, in un felice sincretismo in cui Schumann e Brahms convivono felicemente con Wagner e Tchaikovsky; di Amy Beach, prima compositrice statunitense a farsi conoscere e apprezzare a livello internazionale in virtù di una vivace ispirazione, ben sostenuta da una solida tecnica compositiva.
Ci sarà poi un omaggio a Rachel Portman, autrice delle colonne sonore dei film “Emma”, “Le regole della casa del sidro” e “Chocolat”, ma ci sarà spazio anche per la giovane compositrice estone Alisson Kruusmaa, che proporrà in prima assoluta il suo brano “The Moon is Distant from the Sea”.