CULTURAEVENTIMUSICA

LaVerdi – Stagione 2019-2020

LaVerdi – Stagione 2019-2020 – La nuova stagione concertistica de LaVerdi 2019-2020 promette molte emozioni e appuntamenti di grande rilievo. Sotto l’attenta direzione artistica di Ruben Jais, il nuovo cartellone presenta ben 32 programmi musicali, di cui 16 replicati 3 volte, e altri 16 replicati 2 volte.

Ci sono come ogni anno gli standard (Requiem di Verdi, IX Sinfonia di Beethoven, Passione di Bach) e molte nuove proposte (alcune anche coraggiose e fuori dagli schemi del classico). Ai musicisti in pianta stabile militanti nell’Orchestra Sinfonica LaVerdi, si uniranno di volta in volta artisti internazionali, sia alla direzione (Kolja Blacher, Nicholas Alstaedt, Claus Peter Flor, Patrick Fournillier, Jaeder Bignamini, Jaume Santonja; e poi ancora Axelrod, Brock, Caetani, Grazioli, Konchanovsky, Rysanov, Shokhakimov, Trevino, Zhang), sia come solisti (Steven Osborne, Juliet Fraser, Felix Klieser, Caroline Widmann, Giuliano Rizzotto, Aleksandra Kuls, Marcin Koziac, Barabás Keleman, Boris Petrushancky, Christian Blackshow, Luca Stocco, Luca Buratto, Simone Rubino, Davide Vendramin, Monica Bacelli, Mariangela Gualtieri, Igor Andreev, Enrico Pace, Alexei Volodin).

Confermata la stagione del “Crescendo in Musica“, dedicata ai più giovani e in collaborazione con la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.

Otto appuntamenti anche di natura cameristica: la stagione di Musica da Camera si svilupperà in collaborazione con il Teatro Gerolamo la domenica mattina alle ore 11:00.

Non mancano anche gli appuntamenti pop: dopo il trittico Quee/Abba/Bowie della stagione 2018-2019, è ora il turno di De André/Pink Floyd/Beatles.

Anche in questa nuova stagione laVerdi collaborerà con il Piccolo Teatro di Milano (Teatro Studio e Teatro Strehler), per dare vita a serate dedicate alla musica del XX e XXI secolo (Schoenberg, Maderna, Manca, Bonato).

Ultima nuova proposta è un concept scientifico/musicale: alcuni scienziati analizzeranno affinità e analogie tra la vis compositiva e varie scienze, tra cui Fisica, Psicanalisi, Neuroscienze e Astrofisica.

Come ogni anno, la nuova stagione verrà inaugurata al Teatro alla Scala di Milano il 15 settembre allo ore 20:00, con il Concerto per pianoforte n. 27 in SI bemolle maggionr K595 di Mozart e con la Sinfonia n. 5 in DO diesis minore di Mahler.

Tutti gli appuntamenti in calendario sono consultabili sul sito web ufficiale de LaVerdi.