EVENTI

L’arte italiana del Novecento a New York: alla riscoperta dell’America

L’arte italiana del Novecento a New York: alla riscoperta dell’America – Due musei, due spazi espositivi, due volti per un’unica mostra: apre oggi al pubblico “NEW YORK NEW YORK Arte italiana: la riscoperta dell’America”, che fino al 17 settembre presenterà, presso le due sedi espositive delle Gallerie d’Italia e del Museo del Novecento, le opere e le storie degli artisti italiani che hanno viaggiato, soggiornato, lavorato ed esposto a New York e negli Stati Uniti, oppure anche solo immaginato il Nuovo Mondo. 
L’articolata storia del rapporto tra l’arte italiana del secolo scorso e la metropoli americana è narrata attraverso un percorso espositivo che si snoda lungo due sedi espositive e che è composto da oltre 150 opere.

L’esposizione ospitata al Museo del Novecento si concentra sull’immaginario americano, focalizzandosi in particolare su come viene percepito dagli artisti italiani il rapporto con New York. In questa sede è possibile ammirare opere di Afro, Paolo Baratella, Corrado Cagli, Pietro Consagra, Giorgio De Chirico, Fortunato Depero, Tano Festa, Lucio Fontana, Emilio Isgrò, Sergio Lombardo, Titina Maselli, Costantino Nivola, Gastone Novelli, Vinicio Paladini, Arnaldo Pomodoro, Mimmo Rotella, Alberto Savinio, Toti Scialoja, Tancredi, Giulio Turcato. 
L’esposizione racconta di come, durante il Novecento, gli Stati Uniti abbiano gradualmente assunto un ruolo fondamentale nel sostenere e indirizzare gli sviluppi dell’arte contemporanea, portando numerosi artisti italiani a confrontarsi con l’arte e la cultura americana. La “riscoperta dell’America” da parte degli alfieri dell’arte contemporanea italiana, tuttavia, non ha comportato una subordinazione e un assoggettamento ai modelli americani, ma ha piuttosto contribuito alla sua affermazione nel panorama internazionale, grazie all’azione svolta da musei e gallerie. 
La sezione, oltre a mostrare gli esiti dell’incontro con la realtà americana nelle opere di artisti come Giorgio de Chirico, Fortunato Depero e Corrado Cagli, dedica anche una presentazione, nella sezione Archivi (al quarto piano), di opere e materiali riguardanti le fasi di concezione e di elaborazione del volume fotografico di Ugo Mulas, “New York: arte e persone”.

La sede museale delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo propone invece la ricostruzione ricostruzione dei rapporti con le istituzioni, le gallerie e i collezionisti americani che hanno valorizzato la presenza artistica italiana sul territorio americano.
L’esposizione prende il via dalla mostra “XX Century Italian Art” che si è tenuta nel 1949 al Museum of Modern Art di New York, evento fondamentale per l’arte italiana e la sua ricezione a livello internazionale. Sono quindi presentate opere di Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Carlo Carrà, Giorgio Morandi, Massimo Campigli, Marino Marini, Virgilio Guidi, Renato Guttuso, Fausto Pirandello, Armando Pizzinato, Alberto Viani, per poi proseguire con opere di autori degli anni Cinquanta e Sessanta tra i quali Carla Accardi, Afro, Gianfranco Baruchello, Enrico Baj, Alberto Burri, Giuseppe Capogrossi, Alik Cavaliere, Ettore Colla, Pietro Consagra, Piero Dorazio, Domenico Gnoli, Lucio Fontana, Pino Pascali, Achille Perilli, Michelangelo Pistoletto, Arnaldo Pomodoro, Mimmo Rotella, Giuseppe Santomaso, Mario Schifano, Francesco Somaini, Toti Scialoja ed Emilio Vedova.

La mostra “NEW YORK NEW YORK Arte italiana: la riscoperta dell’America” è curata da Francesco Tedeschi con Francesca Pola e Federica Boragina, ed è promossa dal Comune di Milano – Cultura, Museo del Novecento e Intesa Sanpaolo – Gallerie d’Italia, in collaborazione con la casa editrice Electa, che ha realizzato anche il catalogo della mostra, nel quale sono presenti, oltre a un saggio introduttivo di Francesco Tedeschi, anche numerosi e importanti contributi di storici dell’arte, critici e curatori. 

 


GALLERY “NEW YORK NEW YORK Arte italiana: la riscoperta dell’America”