L’Argo nella Sala del Tesoro del Castello Sforzesco

L’Argo nella Sala del Tesoro del Castello Sforzesco – In occasione delle celebrazioni leonardesche e nell’ambito del programma “Leonardo mai visto”, che raccoglie le iniziative del Castello, fino al 1 dicembre è aperta al pubblico (con ingresso libero) la Sala del Tesoro del Castello Sforzesco, che ospita l’affresco di “Argo”, tra le più importanti testimonianze artistiche della Milano sforzesca.
Situata all’interno della Torre Castellana, la sala fu scelta dagli Sforza per custodirvi i documenti e il tesoro e oggi fa parte della Biblioteca Trivulziana. Il grande affresco che la orna è stato attribuito a Bartolomeo Suardi detto il Bramantino ed è datato tra il 1489 e il 1491. Vi è raffigurata la mitologica figura di Argo, il guardiano dai cento occhi, scelto come simbolico difensore del tesoro.
Nella Sala del Tesoro il visitatore potrà ammirare anche una selezione di preziosi manoscritti medievali e rinascimentali, conservati oggi presso la Biblioteca Trivulziana.
L’esposizione libraria, a cura della Biblioteca Trivulziana, si sviluppa in 7 sezioni, ciascuna dedicata a una fase della storia delle collezioni della famiglia Trivulzio, dagli esordi quattrocenteschi fino all’acquisizione da parte del Comune di Milano nel 1935. Pannelli didattici e didascalie in italiano e in inglese consentono al visitatore di ripercorrere le vicende di questo straordinario patrimonio della città.
Durante l’anno è prevista una rotazione delle opere in mostra allo scopo di contemperare le esigenze della tutela e della buona conservazione con quelle della massima visibilità del patrimonio antico della Biblioteca Trivulziana.