L’Approdo, assaporiamo l’isola di Capri

L’Approdo, assaporiamo l’isola di Capri – Nel cuore di Marina Grande, primo fantastico impatto per chi sbarca a Capri, affacciato sul porto turistico si trova uno dei più tipici, e storici, ristoranti dell’isola. L’Approdo, in Piazza Angelo Ferraro 12, è da quasi 40 anni un vero e proprio punto di riferimento culinario capace di accogliere tutti coloro che sbarcano sull’isola con i più antichi sapori della cucina tradizionale e il calore tipico dello spirito partenopeo.
Il locale è nato nel 1977 per iniziativa della famiglia Caccioppoli, che trasformò il proprio “monazeno” – il posto dove un tempo si costruivano e riparavano i “gozzi”, le tradizionali barche in legno – in una “trattoria di marinai”, dove si preparavano piatti semplici e genuini con i prodotti freschi della pesca procurati dai pescatori della marina grande. Col trascorrere del tempo il ristorante si è evoluto e rinnovato, man mano è stato scoperto e apprezzato dai turisti e dai membri del jet set, diventando così, da semplice trattoria, un locale affermato e ricercato.
Il legame tra L’Approdo e il territorio di Capri è sempre stato forte e ancora oggi si rispecchia nei piatti offerti. La cucina utilizza esclusivamente i prodotti che provengono dall’isola o dalla vicina costiera campana, come il pesce azzurro, che viene fornito ancora guizzante dai pescatori sbarcati dalle “cianciole” a pochi metri dal ristorante, ma anche l’origano ed il finocchietto selvatico di Capri, i pomodorini del Vesuvio, il fiordilatte della Costiera Sorrentina, le noci di Sorrento, i limoni della Costiera Amalfitana, il Provolone del Monaco dei Monti Lattari e la pasta trafilata al bronzo di Gragnano. L’intenzione del ristorante è infatti quella di preparare i piatti migliori con i prodotti più genuini, ricercando costantemente le materie prime di alta qualità del territorio.
Tra i piatti più richiesti dalla clientela spicca sicuramente la pizza margherita, seguita dai Ravioli con caciotta fresca, pomodorini e maggiorana, la Pezzogna all’acqua pazza e soprattutto gli Spaghetti ai frutti di mare, “forse perché – come ci hanno detto durante l’intervista – cenare sulla nostra terrazza sul mare, coccolati dallo sciabordio delle onde, invoglia a gustare un piatto che trasmette il gusto del mare.”
Questa vena di romanticismo, i sapori tradizionali dell’isola e la voglia di rinnovarsi costantemente sono caratteristiche del ristorante che si ritrovano nel suo motto: “Tradizione, cortesia e innovazione”. “Il fil rouge che ci accompagna ogni giorno – hanno spiegato – è la voglia di innovare i nostri piatti nel rispetto delle nostre origini capresi, cercando di offrire agli ospiti la migliore esperienza di gusto mediterraneo”. Esempi di piatti rinnovati, che legano tradizione caprese e cucina moderna mediterranea, sono i Mezzi paccheri con genovese di tonno e provolone del Monaco, ideati dallo chef Gennaro Esposito, che ha sostituito il tonno al manzo della tradizionale “genovesa” napoletana; oppure, il Bocconcino di baccalà e mozzarella di bufala campana in tempura su concassè di pomodori cuore di bue e pesto di basilico, che è il piatto di punta dello chef Antonino Cuomo.
La cucina de L’Approdo oggi continua ad essere seguita dalla famiglia Caccioppoli, precisamente da Monica e Nico, che quotidianamente partecipano alle fasi di lavorazione dei piatti. Il resto dello staff è costituito da giovani che vantano esperienze formative all’estero, in modo da avvicinare il servizio anche ai gusti degli ospiti stranieri.
Dagli anni ’70 ad oggi l’evoluzione dunque non si ferma e il menù continua ad arricchirsi con nuovi piatti. Se pensate di approdare a Capri durante questi mesi autunnali, fare un tuffo nella cucina caprese e assaporare il mediterraneo, andate a scoprire L’Approdo, vi darà il benvenuto con tutti i gusti variegati del territorio.
GALLERY L’Approdo, assaporiamo l’isola di Capri