Lancio del riso agli sposi, una tradizione (quasi) irrinunciabile

Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/milanoplatinum.com/public_html/wp-content/plugins/new-royalslider/classes/rsgenerator/NewRoyalSliderGenerator.php on line 339
Lancio del riso agli sposi, una tradizione (quasi) irrinunciabile –
![]() |
![]() |
Nuovo appuntamento con la fotografia d’autore nuziale targata MouMou Photography: oggi ci dedichiamo al riso.
Il lancio del riso agli sposi, nella nostra cultura e nel tradizionale matrimonio cattolico, è una tradizione davvero irrinunciabile. Dai sacchetti di riso più spartani portati da casa dagli ospiti, oggi sono gli stessi sposi a fornire, in apposite ceste fuori dalla chiesa, speciali “conetti” contenenti il riso. Ma da cosa deriva il lancio del riso agli sposi? Pare che la tradizione arrivi da Oriente e, in particolare, dalla Cina, dove il riso è alimento base e simbolo di nutrimento e prosperità. “Uno lo coltiva, nove lo mangiano”, usano dire nel Paese della Muraglia. Ecco quindi che lanciare il riso agli sposi, che hanno appena costituito una nuova famiglia, è simbolo di prosperità.

Ecco quindi che, investiti da centinaia di chicchi di riso, gli sposi che escono dalla chiesa appaiono sempre felici e divertiti, come se il lancio del riso fosse un momento per condividere ed esprimere la propria gioia, come in questa foto.

Non è insomma una sorpresa il lancio del riso agli sposi, ma proprio per questo può essere divertente fotografarli un attimo prima, quando varcano la soglia della chiesa consapevoli che in pochi istanti saranno accolti dalle risate festanti degli invitati e da una vera e propria bufera di chicchi!

Talvolta, nel tentativo di ripararsi dal lancio del riso agli sposi, i volti della coppia quasi scompaiono. Soprattutto quello della sposa, che come in questo caso utilizza il bouquet per nascondersi!

Nelle foto del lancio del riso agli sposi, capita che i protagonisti non siano più gli sposi, ma proprio gli invitati, che vengono catturati nel gesto di lanciare il riso, spesso con espressioni buffe e divertite.

Qualcuno ci prende la mano e ai tradizionali conetti porta-riso preferisce per il lancio del riso agli sposi dei contenitori ben più capienti. In questo caso, la sposa viene investita da una vera e propria cascata di chicchi grazie al secchio rovesciatole in testa da un’amica!

Certo è che il più delle volte il lancio del riso agli sposi scatena vere e proprie reazioni di incontrollabile ilarità, come nel caso di questa bella sposa!

Nei Paesi anglosassoni, la tradizione del riso agli sposi è pressoché assente. Nella maggior parte dei casi, soprattutto nei matrimoni civili, gli sposi escono dalla sala municipale o percorrono il giardino mano nella mano, semplicemente circondati dagli applausi degli ospiti. In alcuni casi vengono lanciati petali di fiori, come in questo caso, durante un brindisi appena dopo il rito delle firme.

Anche in questo caso, niente riso per gli sposi, ma qualche petalo di rosa, che timidamente sembra incorniciare il primo bacio tra marito e moglie, insieme a un brindisi!

Anche tra gli sposi italiani, soprattutto tra le coppie che decidono di sposarsi con rito civile, talvolta il riso lascia il posto a petali di fiori. In questo caso si tratta di farfalline in carta, che hanno colorato e reso poetico il momento dell’uscita degli sposi dalla sala in cui è avvenuto il rito civile.

Anche nel caso in cui il rito civile, come in questo caso, si svolga all’aria aperta: qualche petalo colorato per salutare i neo sposi, ma niente riso!
GALLERY Lancio del riso agli sposi, una tradizione (quasi) irrinunciabile
In collaborazione con MouMou Photography
![]() |
![]() |