LAC, arte e cultura sul Lago di Lugano

LAC, arte e cultura sul Lago di Lugano – Si chiama Lugano Arte e Cultura ma è più facilmente riconoscibile come LAC. Inaugurato il 12 settembre del 2015, sorge sul sedime dell’ex albergo Palace, delimitando la nuova veste della piazza Bernardino Luini che si affaccia sulle acque del lago, un’imponente struttura in vetro di 650 metri quadrati concepita come una grande finestra che rende quasi impercettibile il limite tra interno ed esterno. Qui dove originariamente sorgeva l’albergo Palace, oggi si delinea un vero e proprio crocevia di arti, artisti e commistioni, nell’intento di aprirsi alla città in uno scambio continuo. In questa area a cavallo tra passato e futuro, si susseguono mostre ed eventi, stagioni musicali, rassegne di teatro e danza, insieme a una varietà di iniziative culturali e ad un folto programma di attività per i giovani e le famiglie.
Al LAC ha sede il Museo d’Arte della Svizzera italiana, nato dall’unione tra il Museo Cantonale d’Arte e il Museo d’Arte della Città di Lugano. Gli spazi ampi e moderni lasciano parlare le opere, protagoniste indiscusse della progettazione. Un piano è dedicato alla collezione permanente, mentre nei restanti 1820 metri quadrati è dato spazio alle mostre temporanee, che qui potranno essere allestite ospitando anche progetti di ampio respiro, che fino ad oggi non trovavano il giusto spazio in città.
La sala concertistica, con i suoi 800 metri quadrati, può diventare sala teatrale grazie alla speciale forma di conchiglia modulabile, riuscendo così a ospitare ogni tipo di spettacolo, dai concerti sinfonici ai concerti jazz, dall’opera all’operetta, dalla danza al teatro di prosa.
