La tragedia di Utøya al Teatro Filodrammatici

La tragedia di Utøya al Teatro Filodrammatici – Fino al 22 luglio 2011 l’isola di Utøya, in Norvegia, era un paradiso per campeggiatori e quanti amassero il contatto con la natura, ed era meta amata soprattutto dai giovani. Quel giorno di luglio, però, all’improvviso il paradiso diventa un inferno, scatenato da Anders Behring Breivik, che uccide 69 giovani sull’isola, e causa anche 8 morti a Oslo, con un’autobomba.
Nel 2015 Edoardo Erba scrive “Utøya”, una tragedia contemporanea che intende denunciare e soprattutto ricordare le vittime innocenti di questa assurda strage.
Il testo di Erba, che dal 9 al 14 gennaio torna in replica al Teatro Filodrammatici, segue tre coppie coinvolte in modo diverso in quello che stava accadendo, in Norvegia, in quel terribile 22 luglio del 2011. Attraverso loro nasce quindi una riflessione che intende fare luce, attraverso la poesia, su alcune zone oscure.
In occasione delle repliche di “Utøya”, inoltre, il pubblico potrà incontrare Luca Mariani, autore del libro “Il silenzio sugli innocenti”, consulente di Edoardo Erba nella stesura del testo dello spettacolo. Con Luca Mariani ci saranno Serena Sinigaglia, regista dello spettacolo, Arianna Scommegna e MattiaFabris, attori di Utøya, e Tommaso Amadio, direttore artistico del Teatro Filodrammatici di Milano.
L’ingresso è libero, ma è obbligatoria la prenotazione.
LOCANDINA Utøya
- di Edoardo Erba
- con la consulenza di Luca Mariani, autore de “Il silenzio sugli innocenti”
- regia Serena Sinigaglia
- scene Maria Spazzi
- luci Roberto Innocenti
- con Arianna Scommegna, Mattia Fabris
- co-produzione ATIR Teatro Ringhiera, Teatro Metastasio di Prato
- con il patrocinio della Reale Ambasciata di Norvegia in Italia
VIDEO Utøya