La tragedia di Medea al Piccolo Teatro Strehler

La tragedia di Medea al Piccolo Teatro Strehler – Dal 13 al 29 marzo al Piccolo Teatro Strehler va in scena “Medea”, capolavoro del teatro classico greco, scritta intorno al 431 a.C. da Euripide. Franco Branciaroli riallestisce uno spettacolo evento del teatro italiano: la Medea diretta da Luca Ronconi, di cui fu protagonista nel 1996.
Medea è il prototipo dell’eroina combattuta tra il rancore verso uomo, l’eroe Giasone, e l’amore per i figli, che la sociologia moderna considera una sorta di precorritrice del movimento femminista. Tuttavia, la protagonista viene in particolare presentata non tanto come una donna lacerata dall’amore o come una femminista ante litteram, quanto piuttosto come una “minaccia”, che incombe sul pubblico.
Nell’allestimento del Piccolo Teatro Strehler, Branciaroli sarà protagonista sul palco nei panni di un uomo che recita una parte femminile, per dare vita a una Medea che incarna la ferocia della forza distruttrice.
LOCANDINA Medea
- di Euripide,
- traduzione Umberto Albini
- regia Luca Ronconi, ripresa da Daniele Salvo
- scene Francesco Calcagnini, riprese da Antonella Conte
- costumi Jacques Reynaud, ripresi da Gianluca Sbicca
- luci Sergio Rossi, riprese da Cesare Agoni
- con Franco Branciaroli (Medea), Alfonso Veneroso, Antonio Zanoletti, Tommaso Cardarelli, Livio Remuzzi, Elena Polic Greco, Elisabetta Scarano, Serena Mattace Raso, Arianna Di Stefano, Francesca Maria, Odette Piscitelli, Alessandra Salamida, Raffaele Bisegna e Matteo Bisegna
- coproduzione CTB Centro Teatrale Bresciano – Teatro de Gli Incamminati – Piccolo Teatro di Milano