La tragedia del vendicatore: intrighi, vendette e amori al Piccolo Teatro Strehler

La tragedia del vendicatore: intrighi, vendette e amori al Piccolo Teatro Strehler – Dal 22 al 28 febbraio al Piccolo Teatro Strehler va in scena “La tragedia del vendicatore”, spettacolo salutato nella scorsa stagione da uno straordinario successo di pubblico e di critica. Il capolavoro di Thomas Middleton va in scena nell’adattamento di Declan Donnellan, cui si deve la riscoperta dell’autore inglese di epoca barocca.
In una non meglio precisata corte italiana, Vindice e Ippolito, figli di Graziana e fratelli di Castiza, si incontrano davanti al Palazzo del Duca. Vindice desidera vendicare a qualunque prezzo la morte della promessa sposa Gloriana, stuprata e avvelenata dal Duca poco prima delle nozze. Per riuscire nel suo ardito piano dovrà travestirsi e assumere i tratti dell’adulatore, entrando così nelle grazie dei potenti. Da quel privilegiato punto di osservazione, avrà modo di osservare come il tarlo della corruzione non solo sia inscindibile dal potere, ma abbia purtroppo iniziato anche a intaccare i membri della sua stessa famiglia.
È questo lo spunto che consente a Thomas Middleton, nei primi anni del Seicento, di costruire un dramma teatrale che è soprattutto una riflessione sugli intrighi, la corruzione, l’ipocrisia e la violenza che caratterizzavano la vita politica del suo tempo.
Maestro del teatro shakespeariano e delle sue riletture in chiave contemporanea, Donnellan punta i riflettori sull’ironia “nera”, sul paradosso, sulla febbrile malinconia che avvolge i personaggi, valorizzando, anche grazie a una divertente chiave “pulp” e a una colonna sonora travolgente, le straordinarie consonanze del testo originale con il nostro presente.
LOCANDINA La tragedia del vendicatore
- di Thomas Middleton
- adattamento di Declan Donnellan e Nick Ormerod
- regia Declan Donnellan
- versione italiana Stefano Massini
- scene e costumi Nick Ormerod
- luci Judith Greenwood, Claudio De Pace
- musiche originali Gianluca Misiti
- regista assistente Francesco Bianchi
- collaboratore movimenti di scena Alessio Romano
- con (in ordine alfabetico) Ivan Alovisio, Marco Brinzi, Fausto Cabra, Flavio Capuzzo Dolcetta, Christian Di Filippo, Raffaele Esposito, Ruggero Franceschini, Pia Lanciotti, Errico Liguori, Marta Malvestiti, David Meden, Massimiliano Speziani, Beatrice Vecchione, Marouane Zotti
- coproduzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa / Emilia Romagna Teatro Fondazione