La stagione musicale dell’Orchestra Verdi riparte con Beethoven

La stagione musicale dell’Orchestra Verdi riparte con Beethoven – L’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi annuncia il ritorno alla musica dal vivo, con una programmazione estiva che celebra il genio di Ludwig van Beethoven, nato a Bonn nel 1770, esattamente duecentocinquanta anni fa. Di Beethoven laVerdi propone due cicli completi: quello delle Nove Sinfonie e quello dei Cinque Concerti per pianoforte e orchestra, che si intrecciano armoniosamente in nove appuntamenti, dal 1° luglio al 30 agosto. Nove settimane dedicate al genio che ha rivoluzionato il linguaggio sinfonico, e non solo.
Un programma differente ogni settimana con due concerti, il mercoledì e il giovedì alle ore 20.30.
La rinnovata collaborazione con il Comune di Lecco permetterà di replicare il venerdì, sempre alle 20.30, ben 6 dei nove programmi milanesi, presso il Teatro Sociale della città.
L’Orchestra Verdi si presenta in un organico che risponde alle esigenze di distanziamento tra gli orchestrali (con un massimo di 35 elementi per concerto): laVerdi ha scelto di porre tra i suoi primi obbiettivi, al di là della qualità artistica, la sicurezza dei musicisti oltre che del proprio pubblico. Per questo anche la sala dell’Auditorium ha subito modifiche: le poltrone delle file dispari sono state tolte per dare massimo agio al pubblico di muoversi in sala in totale sicurezza e rispettando il distanziamento sociale.
Si parte mercoledì 1° luglio e giovedì 2 luglio 2020 a Milano, con replica a Lecco venerdì 3 luglio, con il più imponente dei concerti per pianoforte e orchestra scritti dal genio di Bonn: il Quinto Concerto, detto “Imperatore”, in Mi bemolle maggiore op.73. Per l’occasione sul palco salirà Alexander Romanovsky, nel doppio ruolo di solista e direttore.