La prima sinfonia di Mahler: un inno all’autunno per l’Orchestra Verdi

La prima sinfonia di Mahler: un inno all’autunno per l’Orchestra Verdi – Il prossimo appuntamento con la stagione sinfonica dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi ha in programma la Prima Sinfonia di Gustav Mahler, una delle pagine più ispirate del compositore. La sinfonia occupa l’intero programma del concerto di giovedì 29 ottobre (ore 20.30), venerdì 30 ottobre (ore 20.00), sabato 31 ottobre (ore 18.00) e domenica 1° novembre (ore 16.00) all’Auditorium di Milano. L’appuntamento vede l’Orchestra Verdi diretta dal suo Direttore Musicale, Claus Peter Flor.
La Prima Sinfonia fu oggetto di numerose e revisioni e vari ripensamenti da parte di Mahler. Anzitutto, la struttura: la versione che fu eseguita per la prima volta (30 novembre 1889) era divisa in una prima sezione (“Introduzione e allegro comodo”, “Andante” e “Scherzo”) e una seconda (“A la pompes funebres”, “Molto appassionato”). Dopo la prima revisione del 1893, Mahler divise la sinfonia in 5 parti organizzate in due macrosezioni: la prima composta da “Fruhling und kein Ende, “Blumine, Mit vollen Segeln”, e una seconda, composta da “Todtenmarsch in Callots Manier” e “Dall’Inferno al Paradiso”. Il titolo, “Titano”, compare proprio nella seconda versione, e trae ispirazione dall’omonimo romanzo di Jean Paul, l’affascinante storia del giovane Albano, figlio di un principe tedesco che, dopo avventurose peripezie all’estero, torna nel suo principato. Col nome “Titano”, nel romanzo, ci si riferisce a Roquairol, il fratello di Liana, la donna di cui Albano è innamorato, l’alter ego demoniaco di Albano, suo amico-nemico critico e cinico. Sempre a Jean Paul si riferisce Mahler con quello che originariamente era il secondo movimento (Blumine, soppresso nella versione definitiva), che si riferisce al primo volume di una raccolta di articoli di giornale che Jean Paul selezionò dalla propria produzione, intitolata Herbst-Blumine, laddove “Blumine” significa “raccolta di fiori” e “Herbst”, autunno.