AUTO & MOTOMOTORI

La nuova Alfa Romeo Stelvio

La nuova Alfa Romeo Stelvio – Al Salone Internazionale di Los Angeles debutta, la nuova creazione firmata Alfa Romeo: si chiama Stelvio ed è il primo SUV del marchio in oltre 100 anni di storia.

Destinato a diventare il punto di riferimento del segmento, la nuova Alfa Romeo Stelvio racchiude in sé l’autentico spirito Alfa Romeo, declinato nei cinque elementi che ne fanno uno dei marchi automobilistici più desiderabili al mondo: design distintamente italiano; motori all’avanguardia e innovativi; perfetta distribuzione dei pesi; soluzioni tecniche uniche; eccellente rapporto peso/potenza.

Nato nell’esclusivo centro d’ingegneria Alfa Romeo a Modena, nel cuore della Motor Valley italiana, il SUV Stelvio sarà realizzato nella rinnovata fabbrica di Cassino su una linea di produzione dedicata esclusivamente ai nuovi modelli Alfa Romeo, come la Giulia che ha dato vita nel 2015 alla nuova era del marchio, attraverso i suoi rivoluzionari canoni di stile, sportività e tecnologia. Oggi, gli stessi ingredienti adattati a una nuova categoria di automobili, ritornano nell’originale SUV Alfa Romeo Stelvio: stile sportivo al 100%, prestazioni di assoluta eccellenza.

Del resto, fin dal suo nome il nuovo SUV del Biscione assicura un’esperienza di guida entusiasmante che di certo sorprenderà anche il guidatore più esigente ed esperto. Infatti, il passo dello Stelvio è il valico montano più alto d’Italia (secondo in Europa) e la strada statale omonima che lo attraversa si snoda per più di 20 chilometri e conta oltre 75 tornanti, paesaggi mozzafiato e una rapida e inebriante variazione di altitudine fino a raggiungere i 2.758 metri del passo.

Alfa Romeo Stelvio nasce dal perfetto equilibrio tra heritage, velocità e bellezza: è una vera e propria alchimia che appartiene alla storia ultrasecolare del marchio. Per ottenerla, ieri come oggi, è necessario coniugare, sapientemente, le tre caratteristiche peculiari del design italiano: il senso delle proporzioni, la semplicità e la cura per la qualità delle superfici.

Lo stile Alfa Romeo si caratterizza anche per la qualità delle superfici, che significa creare riflessi ricchi e armoniosi attraverso i volumi. Il risultato finale è una forma scultorea che, ad esempio, sulla fiancata di Stelvio fa sorgere forti contrasti tra le superfici che prendono luce e quelle che rimangono in ombra. In dettaglio, la zona laterale è accompagnata da una “muscolatura” che sottolinea il passaggio sui parafanghi anteriore e posteriore.

Sulla versione Quadrifoglio presentata a Los Angeles, spicca una minigonna in tinta carrozzeria impreziosita da un’appendice in carbonio che ne accentua ulteriormente la sportività. Questo contenuto, insieme ai paraurti anteriore e posteriore e ai possenti archi passaruota, tutti dello stesso colore di carrozzeria, fanno sì che Stelvio Quadrifoglio risulti più simile a una berlina sportiva che a un tradizionale SUV di questo segmento.

Il terzo aspetto dello stile Alfa Romeo è la “semplicità” che nasconde uno dei processi creativi più complessi nell’industria: progettare un’automobile. Spetta allo stile, infatti, celare il lungo e complesso lavoro dietro una linea semplice e naturale che metta in risalto l’eleganza delle forme e il gusto raffinato del Made in Italy. Lo stesso approccio pervade l’intera storia del design Alfa Romeo, che si è sempre espresso  attraverso linee pulite e tese. Per questo Stelvio vanta un‘identità forte, fatta di pochissimi tratti, come il leggendario trilobo frontale.

Inoltre, il frontale di Stelvio Quadrifoglio presenta una forte connotazione di aggressività e potenza, dato soprattutto dalle specifiche prese d’aria per gli intercooler e dalle classiche asole attorno allo scudetto associate a un trattamento ”nervoso” delle superfici.

La stessa ispirazione sportiva si ritrova all’interno del SUV Alfa Romeo Stelvio che è pulito ed essenziale, progettato intorno al guidatore, come dimostra il raggruppamento di tutti i comandi sul volante che è stato disegnato piccolo e diretto per adattarsi a tutti gli stili di guida. Non solo. Il posto di guida è stato forgiato intorno al guidatore con il tunnel diagonale e la plancia leggermente ondulata; ed è stato “cucito” come un abito, con cura artigianale e materiali pregiati: fibra di carbonio, legni e tessuti sono stati scelti per la loro piacevolezza visiva e tattile e assemblati in modo da fare sentire la mano dell’uomo.

 Altro elemento che distingue una vera Alfa Romeo sono i motori all’avanguardia e innovativi. Per questo motivo, Stelvio Quadrifoglio adotta un propulsore unico per tecnologia e performance: 2.9 V6 BiTurbo benzina da 510 CV abbinato al cambio automatico a otto marce.

Ispirato da tecnologie e competenze tecniche Ferrari, il motore BiTurbo benzina 6 cilindri è totalmente in alluminio per ridurre i pesi assoluti della vettura, in particolare quello sull’asse anteriore.

Oltre a questo propulsore da 510 CV, esclusivo delle versioni Quadrifoglio, tra le altre motorizzazioni nella gamma Stelvio è confermato il 2.0 Turbo benzina da 280 CV con cambio automatico a 8 marce. Si tratta di un 4 cilindri costruito interamente in alluminio che eroga una potenza di 280 CV a 5.250 giri/min e coppia massima di 400Nm a 2.250 giri/min. In dettaglio, oltre al sistema elettroidraulico di attuazione valvole MultiAir, tra le peculiarità di questo propulsore spiccano il sistema di sovralimentazione “2-in-1” e l’iniezione diretta con sistema ad alta pressione da 200 bar, che si traducono in una risposta particolarmente pronta ai comandi dell’acceleratore in tutto l’arco di funzionamento e in una notevole efficienza nei consumi. 

Stelvio Quadrifoglio propone il nuovo selettore Alfa DNA Pro che modifica il comportamento dinamico del veicolo in base alle scelte del guidatore: Dynamic, Natural, Advanced Efficiency (modalità di risparmio energetico) e Race (l’ideale per il massimo delle prestazioni).

Quando la potremo vedere in Italia ancora non si sa, ma di sicuro la versione Quadrifoglio verrà lanciata prima in America e poi in Europa.


GALLERY La nuova Alfa Romeo Stelvio