La Mandragola al Teatro Carcano

La Mandragola al Teatro Carcano – La più grande allegoria sulla corruzione della logica politica viene interpretata e diretta da Jurij Ferrini che ha pensato a La Mandragola come una lucidissima premonizione dei nostri tempi, una perfetta metafora della profonda ignoranza di un intero popolo che rifiuta di vedere la bieca furberia dei pochi facoltosi oligarchici che lo governano.
Ferrini catapulta questa edizione ai giorni nostri, dove gli attori del suo Progetto U.R.T. danno il via a un prologo che inizia come un talk-show, entrando direttamente nella storia, condotta secondo un efficacissimo registro comico, tra gag e piccoli lazzi ben orchestrati. È una Mandragola in giacca e cravatta, in cui il testo originale è recitato con brio e fresca disinvoltura, strizzando l’occhio alla contemporaneità, con un ottimo uso dei ritmi, delle pause e una scelta musicale accattivante. Stesso mix di tradizione e modernità nelle scenografie.
Un invito a guardare madonna Lucrezia come fosse il nostro bellissimo paese: l’Italia. Callimaco è un appassionato amante che vuole “possederla” con uno strampalato stratagemma, facendosi aiutare dal faccendiere Ligurio e dal terribile fra’ Timoteo, sinistra espressione del clero più corrotto. Le cose saranno anche cambiate, ma lo stesso perfetto ingranaggio comico inizia a trascendere la vicenda dei meschini protagonisti e a parlare direttamente a noi di noi.
VIDEO La Mandragola al Teatro Carcano