EVENTI

La magia dello Schiaccianoci al Piccolo Teatro Strehler

La magia dello Schiaccianoci al Piccolo Teatro Strehler – Da questa sera e fino al 22 dicembre il Piccolo Teatro Strehler ospita l’atmosfera magica del balletto natalizio per eccellenza, lo “Schiaccianoci” di Čajkovskij. Protagonisti gli allievi pieni di entusiasmo e talento della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, che sulle coreografie di Frédéric Olivieri faranno dello “Schiaccianoci” un piccolo classico da non perdere. La coreografia, creata da Olivieri nel 2011, all’epoca Direttore della Scuola e oggi Direttore del Corpo di Ballo della Scala, mantiene intatta l’atmosfera fantastica e onirica del balletto originale firmato nel 1892 da Lev Ivanov, subentrato all’anziano e malato Marius Petipa, sulla meravigliosa musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij. La storia si rifà al racconto di Ernst Hoffmann, “Schiaccianoci e il re dei topi”, ma nella versione meno cupa scritta da Alexandre Dumas padre, “Histoire d’un casse-noisette”.
Nei ruoli principali debuttano allievi fra il 6° e l’8° corso, che interpretano alcuni fra i più celebri brani del repertorio romantico, dal “Valzer dei fiocchi di neve” al “Passo a due” della Fata Confetto e del Principe, dalle danze popolari (russa, araba e cinese) al “Valzer dei fiori”.

 


LOCANDINA Lo Schiaccianoci

  • coreografia Frédéric Olivieri
  • da Lev Ivanovič Ivanov
  • ripresa da Maurizio Vanadia
  • musica Pëtr Il’ic Čajkovskij
  • scene e costumi Roberta Guidi di Bagno
  • Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala