La Madonna di Piero della Francesca a Palazzo Marino

La Madonna di Piero della Francesca a Palazzo Marino – Seguendo quella che è ormai una delle tradizioni natalizie per Milano, anche quest’anno Palazzo Marino propone ai suoi cittadini, e non solo, l’imperdibile possibilità di ammirare uno straordinario capolavoro artistico. Quest’anno (da oggi e fino all’8 gennaio 2017) sarà possibile ammirare, nella Sala Alessi di Palazzo Marino (con ingresso gratuito), una delle massime opere d’arte del Rinascimento, la “Madonna della Misericordia” di Piero della Francesca, pala centrale dell’omonimo polittico conservato al Museo Civico di Sansepolcro, città natale del Maestro toscano.
Inoltre, durante il periodo dell’esposizione del dipinto di Piero della Francesca sarà possibile ammirare, a poche centinaia di metri da Palazzo Marino, un altro capolavoro di Piero della Francesca: la splendida “Sacra Conversazione”, esposta nella Pinacoteca di Brera. Il percorso ideale legato a Piero della Francesca prosegue fino al Museo Poldi Pezzoli, in via Manzoni, che conserva una delle quattro tavole del “Polittico Agostiniano”, realizzato dall’artista a Sansepolcro tra il 1454 ed il 1469; la pala conservata presso il museo milanese è quella che raffigura San Nicola da Tolentino.
La sempre ricca proposta artistica di Milano prosegue, sempre in Piazza della Scala, presso le Gallerie d’Italia di Intesa San Paolo, con la mostra “Bellotto e Canaletto. Lo stupore e la luce”, che fino al 5 marzo 2017 permetterà di ammirare imperdibili opere dei due Maestri della pittura veneziana.
Curata da Andrea Di Lorenzo, la mostra di Palazzo Marino è promossa dal Comune di Milano e da Palazzo Reale, ed è realizzata in collaborazione con la Città di Sansepolcro, grazie al supporto di Intesa Sanpaolo e della propria sede museale milanese, le Gallerie d’Italia, e con il sostegno di Rinascente e l’organizzazione di Civita; sarà corredata da un catalogo scientifico a carattere divulgativo edito da Skira e da un allestimento, curato dallo studio Migliore+Servetto Architects, che valorizzerà il significato profondo ed emblematico della “Madonna della Misericordia”.
GALLERY La Madonna della Misericordia