EVENTI

La Luna a Milano

La Luna a Milano – Una piccola pietra che rappresenta – guardando verso il cielo – l’evoluzione tecnologica e i traguardi raggiunti dall’uomo nello spazio e che simboleggia – stando con i piedi per terra – la pace nel mondo. È proprio come segno di fratellanza, unione e collaborazione da parte degli Stati Uniti che nel 1973 il presidente Richard Nixon donò al Governo Italiano e poi al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia (allora Tecnica) “Leonardo da Vinci” un frammento di basalto portato sulla Terra dagli astronauti dell’Apollo 17 al termine dell’ultima missione umana sul nostro satellite (7-19 dicembre 1972). La pietra – di cui il frammento, oggi di proprietà del Museo, rappresenta una piccola parte – fu raccolta nell’area chiamata “Taurus Littrow Valley” dal comandante della missione, Eugene Cernan. Pur trattandosi di un piccolo campione (protetto da una sfera di vetro sintetico di 7 cm di diametro) il suo valore è inestimabile. Quella dell’Apollo 17 fu una missione particolare sotto molti aspetti: rappresentò infatti l’ultimo viaggio con atterraggio di un modulo lunare con a bordo esseri umani, chiudendo un cerchio iniziato tanti anni prima e contraddistinto da molti successi (il primo uomo sulla Luna nel luglio 1969) e anche momenti tragici. Dal punto di vista scientifico consentì, inoltre, di far arrivare sul satellite il primo astronauta-scienziato (Harrison Schmitt) che pilotò tra l’altro un modulo lunare.

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia è da sempre aperto anche all’astronomia e allo spazio. Nel 1971, l’anno prima della missione dell’Apollo 17, furono ospiti al Museo gli astronauti protagonisti pochi mesi prima della missione Apollo 15. Tra loro anche il comandante David Scott, uno dei 12 uomini della storia che finora hanno messo piede sulla Luna. Per motivi di sicurezza il prezioso reperto finora è stato esposto solo in occasioni speciali. Per esporlo in via permanente il Museo ha lanciato una campagna di raccolta fondi pubblica, chiamata Conquistiamoci la Luna. Attraverso questa campagna tutti possono contribuire alla realizzazione del progetto che permetterà a ciascuno di ammirare il frammento all’interno della nuova sezione dedicata allo Spazio che il Museo. È possibile partecipare alla campagna sia donando come singoli o come gruppi, sia diventando promotori della campagna presso altri possibili donatori. Per questo il Museo ha creato appositamente il minisito www.museoscienza.org/luna, dove si possono trovare tutti i dettagli dell’iniziativa e attraverso cui si può donare.