LA DEMOCRAZIA DIRETTA AD ATENE
![LA DEMOCRAZIA DIRETTA AD ATENE - Athens, Acropolis, Temple of Rome and Augustus - By Giovanni Dall'Orto. (Own work) [Attribution], via Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/04/LA-DEMOCRAZIA-DIRETTA-AD-ATENE-Athens-Acropolis-Temple-of-Rome-and-Augustus-By-Giovanni-DallOrto.-Own-work-Attribution-via-Wikimedia-Commons-750x501.jpg)
LA DEMOCRAZIA DIRETTA AD ATENE –
![]() |
![]() |
In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico.
LA DEMOCRAZIA DIRETTA AD ATENE
Le deliberazioni prese venivano ratificate attraverso “psephismata”, cioè con la procedura di voto tramite sassolino (psefos), che veniva gettato nell’urna. Vi era però anche un’altra forma di votazione, quella della “cheirotonia”, che consisteva nel decidere per alzata di mano ed era prevista, per esempio, per l’elezione dei dieci strateghi e delle magistrature finanziarie.
Le questioni all’ordine del giorno erano presentate sotto forma di “probouleuma”, cioè come proposte redatte dalla boule (ma a volte si trattava di semplici consigli relativi a problemi specifici), cosa che garantiva a quest’ultima una funzione di controllo, senza peraltro che si potesse limitare il dibattito all’interno dell’ecclesia e quindi la possibilità di proporre eventuali emendamenti.
Tutti potevano parlare durante le sedute e questa importante facoltà era annunciata all’inizio di ogni giornata dall’araldo, con la formula fissa “chi vuole parlare”. Tutti i cittadini, dai più illustri come Demostene ai più oscuri, avevano libertà di parola (parrhesia), ma in qualità di oratori e quindi di latori di una proposta dovevano ricordare che questa non poteva essere contraria alle leggi vigenti nello Stato, pena l’accusa di illegalità (grafe paranomon), che si traduceva in processo e in una conseguente sentenza che poteva andare dall’ammenda alla morte.
PER APPROFONDIRE
- Aristotele, La Costituzione degli Ateniesi, Oscar Mondadori (traduzione di Giuseppe Lozza)
![]() |
![]() |
In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico.