La collezione Thannhauser del Guggenheim in mostra a Palazzo Reale

La collezione Thannhauser del Guggenheim in mostra a Palazzo Reale – Evento clou dell’autunno di Palazzo Reale, la mostra “Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso” è in programma dal 17 ottobre 2019 al 1 marzo 2020, con circa 50 capolavori dei grandi maestri impressionisti, post-impressionisti e delle avanguardie degli inizi del XX secolo, tra cui Paul Cézanne, Edgar Degas, Paul Gauguin, Édouard Manet, Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Vincent van Gogh e un nucleo importante di opere di Pablo Picasso.
La mostra, promossa e prodotta dal Comune di Milano Cultura, Palazzo Reale, MondoMostre Skira, è organizzata in collaborazione con The Solomon R. Guggenheim Foundation di New York ed è curata da Megan Fontanella, curatrice di arte moderna al Guggenheim.
Per la prima volta i più importanti capolavori della collezione Thannhauser arrivano in Europa: dopo la prima tappa al Guggenheim di Bilbao e la seconda all’Hotel de Caumont di Aix-en-Provence, Palazzo Reale a Milano rappresenta la tappa conclusiva della mostra, dopo la quale queste splendide opere ritorneranno a New York. Si tratta dunque di un’occasione unica e irripetibile per ammirare lavori di eccezionale qualità di grandi maestri della pittura europea sinora mai esposti fuori dagli Stati Uniti.
La mostra racconta la storia della collezione costruita da Justin K. Thannhauser, che nel 1963 la donò alla Solomon R. Guggenheim Foundation. Da allora la collezione è esposta in modo permanente in una sezione del grande museo di New York.
Nato nel 1892 in Germania, Justin K. Thannhauser era figlio di Heinrich, mercante d’arte di origine ebraica, e fin da bambino seguì il padre nella sua attività artistica. Nel 1937 la famiglia, in fuga dalla follia nazista, si trasferì prima a Parigi e successivamente a New York. Nel corso degli anni la residenza newyorkese della famiglia Thannhauser divenne un punto di riferimento nel panorama intellettuale della città, frequentato da personaggi del mondo della cultura, dell’arte, del teatro e della musica, tra cui Leonard Bernstein, Louise Bourgeois, Henri Cartier-Bresson, Marcel Duchamp, Jean Renoir e Arturo Toscanini.
Tra le opere in mostra vi sono ben 13 dipinti di Picasso, che fu grande amico di Justin Tannhauser, e alcuni dipinti di Pierre-Auguste Renoir e Vincent van Gogh. Esposto a Milano anche uno splendido paesaggio di Gauguin, “Haere Mai”, realizzato a Tahiti, che riflette l’idealizzazione romantica di un paradiso che sedusse molti europei alla fine del XIX secolo. Tra le opere esposte anche tre splendide sculture in bronzo di Edgar Degas, oltre a due dipinti di Manet, tra gli artisti prediletti da Tannhauser.
Insieme alle magnifiche opere della collezione Thannhauser, la Guggenheim Foundation ha scelto, per arricchire ulteriormente la mostra e dimostrare la profonda convergenza tra le due collezioni, di esporre alcune opere prestigiose di altri grandi artisti, tra cui Henri Rousseau (“Artiglieri”, 1893-1895, e “I giocatori di football”, 1908), Vasily Kandinsky (“Montagna blu”, 1908-1909) e Franz Marc (“Mucca gialla”, 1911), solo per citarne alcuni.