Just Eat: i numeri di Milano nel 2019

Just Eat è la nota App che consente di ordinare pietanze di ogni tipo comodamente online con pochi click, un vero e proprio punto di riferimento per il mondo del food delivery.
Nelle scorse settimane questo noto brand ha pubblicato Osservatorio 2019, ovvero un report relativo all’anno appena conclusosi in cui sono specificate molte statistiche interessanti.
Come si poteva immaginare, Milano ha un ruolo da protagonista: è cosa nota il fatto che i cittadini del capoluogo lombardo amino ordinare del cibo online assicurandosi la relativa consegna a domicilio, e le statistiche di Just Eat lo confermano.
Milano seconda in Italia per numero di ordini effettuati
Milano risulta infatti essere la seconda città d’Italia per numero di ordini effettuati sull’App nell’arco del 2019, al primo posto figura invece la capitale.
Il “podio” delle città più “food delivery-addicted” si completa con un’altra grande città quale Bologna, seguono Torino, Genova, Napoli, Trieste, Palermo, Pisa e Parma.
Just Eat mette a disposizione delle statistiche anche per quel che riguarda le città che hanno registrato le maggiori crescite nell’arco del 2019: al primo posto figura Bolzano seguita da Catanzaro, Asse Piemontese, Pesaro, Cosenza, Sassari, Mantova, Trieste, Napoli e Bari.
Le città più in crescita nel 2019
Molto interessante è anche la consultazione della classifica delle città che registrano la maggior crescita per numero di ristoranti, quindi per quantità di attività affiliate al circuito di delivery creato dalla App.
Anche in questa graduatoria troviamo al primo posto Bolzano, con un trend del +620%, segue Terni con il +142%, Pesaro con il +135%, Barletta con il +130% e Cosenza con il +106%.
Just Eat offre inoltre ai lettori un’interessante “chicca”, ovvero quella relativa al giorno dell’anno in cui si è registrato il più alto numero di ordini a livello nazionale: secondo la App, il “boom” del 2019 si è registrato il giorno 2 febbraio, ovvero nel cuore di un weekend.
I cibi più ordinati a Milano
Tornando a focalizzarci su Milano, Just Eat svela un’altra interessante curiosità, ovvero quella relativa ai cibi più ordinati dai milanesi attraverso questa App.
Il fatto che a Milano si abbia una passione particolare per il sushi e per le specialità affini non è affatto un semplice stereotipo: tra le ordinazioni effettuate nella città “della Madonnina”, infatti, figura al primo posto proprio il cibo giapponese.
Al secondo posto troviamo gli hamburger, autentico classico intramontabile, mentre al terzo vi è un’altra categoria di cibo orientale, ovvero il cinese.
Le specialità più “in crescita” a Milano
Quali sono, invece, le specialità che nel 2019 hanno registrato un boom nella città milanese?
Al primo posto troviamo il pokè, un piatto hawaiano a base di pesce: nel corso dell’anno le relative ordinazioni sono cresciute ben del +16.000%.
Al secondo posto vi è un altro piatto di origini estere, ovvero bao e ravioli, con una crescita del +350%, al terzo posto vi è il greco con +200%; trend di crescita importanti, sicuramente, ma che sembrano quasi irrisori dinanzi al clamoroso boom del pokè.
Altri dati riguardanti Milano
Sebbene il food delivery di Just Eat sia già una realtà estremamente consolidata in quel di Milano, la quantità di ristoranti affiliati al circuito di questa App continua a crescere: nel corso del 2019, infatti, si è registrata una crescita in tale senso del +19%.
Non c’è che dire: i milanesi amano ordinare del cibo online facendoselo recapitare comodamente a domicilio, e le statistiche di Just Eat non lasciano spazio a dubbi.
Parallelamente al food delivery, d’altronde, è in forte crescita anche l’e-commerce di alimenti e di bevande, ad esempio e-commerce specializzati in enologia come www.greenwine.it hanno registrato trend molto positivi nell’anno che si è appena concluso.