DESIGNLIFESTYLE

Interior design: il successo senza confini dell’arredamento Made in Italy

Nei primi 5 mesi del 2021 l’arredamento Made in Italy ha registrato un forte incremento delle esportazioni, con un aumento del 52,2% rispetto allo stesso periodo del 2020 secondo le rilevazioni del Centro Studi di FederlegnoArredo. Il dato è positivo anche se confrontato con il periodo gennaio/maggio del 2019, quindi pre-covid, con una crescita dell’export del 10,1%.

Il Made in Italy si conferma dunque un volano per l’economia italiana, in quanto massima espressione di qualità, innovazione e design. Gli arredi italiani sono tra i più ricercati sul mercato, con grande attenzione da parte degli acquirenti alla sostenibilità ambientale, allo stile e alla funzionalità dei prodotti. Inoltre, sono sempre più richieste le soluzioni personalizzate, per ottenere un arredo in grado di soddisfare appieno le proprie esigenze.

Porte e finestre Made in Italy: tra performance, bellezza e funzionalità

Tra i prodotti d’arredamento Made in Italy più gettonati per le soluzioni di interior design ci sono porte e finestre, elementi essenziali per rendere l’ambiente esteticamente valido e funzionale.

In questo settore sono molto gettonati i prodotti di design, per valorizzare lo stile grazie ad arredi unici progettati dai migliori designer italiani, con la ricerca di porte e finestre dalle finiture curate per esaltare la bellezza della casa o dell’ambiente di lavoro.

Allo stesso tempo si presta sempre più attenzione alle performance dei serramenti, valutando i vantaggi ottenibili in termini di isolamento termico e benessere acustico, per migliorare il comfort abitativo e ridurre consumi energetici ed emissioni inquinanti. In questo contesto il Made in Italy è in grado di offrire il giusto mix tra artigianalità, qualità e innovazione, senza tralasciare le esigenze di ecosostenibilità e l’offerta di prezzi competitivi.

Al giorno d’oggi si possono trovare soluzioni per ogni necessità e tipologia di ambiente da arredare, com’è possibile constatare sul sito di Cocif, leader in Italia nella realizzazione di porte e finestre di qualità dal design italiano con più di 300 modelli in catalogo. Per quanto riguarda le porte da interno, ad esempio, è possibile scegliere tra arredi moderni, classici e di design, con porte scorrevoli o a battente per la zona living realizzate in legno, vetro e alluminio.

Nell’ambito del serramento Made in Italy anche la proposta di finestre dallo stile italiano è sempre più ampia e variegata, con prodotti dedicati per il risparmio energetico per usufruire di un comfort sostenibile, optando per infissi capaci di fornire elevate prestazioni termoacustiche senza rinunciare alla bellezza del design. Tra i prodotti più gettonati ci sono anche le finestre moderne, caratterizzate da uno stile minimalista e pulito con una vasta gamma di serramenti in legno e alluminio per arredare ogni ambiente in modo ottimale.

Arredamento: perché scegliere prodotti Made in Italy?

La produzione italiana rappresenta un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, un risultato considerevole tenendo conto dell’alta competitività di questo mercato in cui operano importanti player a livello internazionale.

Che si tratti di organizzare lo spazio abitativo, oppure di arredare uffici, sedi aziendali o strutture ricettive, le soluzioni di interior design italiano garantiscono un valore aggiunto per il progetto da realizzare e offrono la possibilità di effettuare un investimento intelligente.

Arredi di qualità, infatti, non solo hanno un fascino unico per arricchire l’estetica dell’ambiente, ma sono al contempo prodotti durevoli con una vita utile più lunga rispetto a un prodotto convenzionale.

Ciò è possibile grazie all’utilizzo di materiali selezionati e di alta qualità, un approccio artigianale per assicurare la massima attenzione alle finiture e l’impiego di tecnologie all’avanguardia per fornire i migliori standard in termini di sicurezza, performance e affidabilità.

Molte aziende consentono anche di personalizzare gli arredi per adattarli alle esigenze progettuali, ad esempio scegliendo materiali, colori e finiture per definire l’identità del prodotto e ottenere un arredo in grado di esprimere al meglio tutta la sua personalità.

Al giorno d’oggi, l’arredo Made in Italy è anche sinonimo di qualità e sostenibilità, per valorizzare la bellezza del legno utilizzando solo materie prime certificate provenienti da foreste gestite in modo responsabile, per una maggiore attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e alla tutela delle risorse naturali.