In arrivo a Milano i capolavori della collezione Thannhauser

In arrivo a Milano i capolavori della collezione Thannhauser – È stato presentato ieri, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Reale, l’evento artistico clou dell’autunno milanese, i capolavori che costituiscono la collezione Thannhauser del Guggenheim di New York. La mostra “Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso” sarà in programma a Palazzo Reale dal 17 ottobre al 9 febbraio (sebbene il direttore di Palazzo Reale, Domenico Piraina, abbia ventilato un possibile prolungamento della mostra fino ai primi di marzo).
In mostra vi saranno circa cinquanta capolavori dei grandi maestri impressionisti, post-impressionisti e delle avanguardie dei primi del Novecento, tra cui Paul Cézanne, Edgar Degas, Paul Gauguin, Édouard Manet, Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Vincent van Gogh e un nucleo importante di opere di Pablo Picasso.
Promossa e prodotta dal Comune di Milano Cultura, Palazzo Reale, MondoMostre Skira e organizzata in collaborazione con The Solomon R. Guggenheim Foundation, New York, la mostra è curata da Megan Fontanella, curatrice di arte moderna al Guggenheim.
La mostra inoltre racconterà la storia della collezione costruita da Justin K. Thannhauser, che nel 1963 donò alla Solomon R. Guggenheim Foundation. Da allora la collezione è esposta in modo permanente in una sezione del grande museo di New York.
Nato nel 1892 in Germania, Justin K. Thannhauser era figlio di Heinrich, mercante d’arte di origine ebraica, e fin da bambino seguì il padre nella sua attività artistica. Nel 1937 la famiglia, in fuga dalla follia nazista, si trasferì prima a Parigi e successivamente a New York. Nel corso degli anni la residenza newyorkese della famiglia Thannhauser divenne un punto di riferi, tra i quali mento nel panorama intellettuale della città, frequentato da personaggi del mondo della cultura, dell’arte, del teatro e della musica, tra cui Leonard Bernstein, Louise Bourgeois, Henri Cartier-Bresson, Marcel Duchamp, Jean Renoir e Arturo Toscanini.
Per la prima volta i più importanti capolavori della collezione Thannhauser arrivano in Europa: dopo la prima tappa al Guggenheim di Bilbao e la seconda all’Hotel de Caumont di Aix-en-Provence, Palazzo Reale a Milano rappresenta la tappa conclusiva della mostra, dopo la quale queste splendide opere ritorneranno a New York. Si tratta dunque di un’occasione unica e irripetibile per ammirare lavori di eccezionale qualità di grandi maestri della pittura europea sinora mai esposti fuori dagli Stati Uniti.
Tra i capolavori esposti vi saranno dipinti di Pierre-Auguste Renoir (“Donna con pappagallino” e “Natura morta: fiori”), di Georges Braque (tra cui “Paesaggio vicino ad Anversa”, “Chitarra, bicchiere e piatto di frutta su un buffet” e “Teiera su fondo giallo”) e di Paul Cézanne (tra cui il magnifico “Bibémus”).
Della collezione fanno parte anche alcune opere di Edgar Degas, tra cui tre splendide sculture in bronzo: “Ballerina che avanza con le braccia alzate”, “Danza spagnola” e “Donna seduta che si asciuga il lato sinistro”. In mostra anche un meraviglioso paesaggio di Paul Gauguin, “Haere Mai”, dipinto a Tahiti nel 1891.
Presente a Milano sarà anche uno dei dipinti più importanti della collezione, “Davanti allo specchio” di Édouard Manet, mentre di Claude Monet sarà esposto il bellissimo “Il Palazzo Ducale, visto da San Giorgio Maggiore”.
Saranno inoltre presenti opere di Vincent van Gogh: “Le viaduc”, “Paesaggio innevato” e “Montagne a Saint-Rémy”.
Particolare menzione meritano le opere di Pablo Picasso, grande amico di Justin Thannhauser: in mostra vi saranno ben tredici opere, tra cui “Due piccioni dalle ali spiegate” e “L’aragosta e il gatto”, che riporta un’affettuosa dedica dell’artista al suo amico collezionista: l’opera fu infatti il regalo di nozze di Picasso ai coniugi Thannhauser. Altre opere del grande artista spagnolo presenti a Milano saranno: “Le Moulin de la Galette”, “Il torero”, “Al Caffè” e “Il quattordici luglio”, oltre a “Fernanda con la mantella nera” (di ispirazione fauvista), “Donna in poltrona” (ispirata alla statuaria antica) e la strepitosa “Donna con i capelli gialli”, ritratto di Marie-Thérèse Walter.
Insieme alle magnifiche opere della collezione Thannhauser, la Guggenheim Foundation ha scelto, per arricchire maggiormente la mostra e dimostrare la profonda convergenza tra le due collezioni, di esporre alcuni altri prestigiosi lavori degli stessi celebri artisti o di altri grandi maestri. A Milano saranno quinti presentate anche opere di Henri Rousseau (“Gli artiglieri” e “I giocatori di football”), Georges Seurat (“Contadine al lavoro”, “Contadino con la vanga” e “Contadina seduta nell’erba”), Robert Delaunay (La città), André Derain (“Ritratto di giovane uomo”), Vasily Kandinsky (“Montagna blu”, opera fondamentale nel percorso dell’artista) e Franz Marc (“Mucca gialla”), oltre a dipinti di Paul Klee e Henri Matisse.