DESIGNLIFESTYLE

Illuminazione led: quali sono le soluzioni migliori?

La crescita del mercato dell’illuminazione led nel corso degli ultimi anni è un dato di fatto. Poiché sono tanti i canali di acquisto a cui si può fare riferimento per la scelta di un dispositivo di illuminazione, tuttavia, è bene tenere conto delle caratteristiche dei vari prodotti per avere la garanzia che i loro standard di qualità siano effettivamente elevati. I criteri qualitativi di cui bisogna tenere conto nella scelta delle luci led sono tanti, e vale la pena di conoscerli tutti.

Illuminazione di qualità

Nei dispositivi a led è presente il fosforo: un componente che rappresenta il motivo per il quale le soluzioni a led costano di più delle fonti di illuminazione classiche. C’è da dire, però, che il fosforo può variare: i produttori che mirano a spendere di meno utilizzano un componente di qualità inferiore, proprio per contenere i costi. Ecco perché è fondamentale prestare attenzione al livello di uniformità del colore bianco, utile per individuare la qualità dei prodotti. I marchi che non spendono il giusto per il fosforo non sono in grado di realizzare apparecchi led che possano assicurare alla luce un colore omogeneo. C’è, poi, un altro aspetto che vale la pena di mettere in evidenza, ed è quello che riguarda la resa dei colori. Per assicurare un indice di resa cromatica ideale, infatti, c’è bisogno di fosforo di alta qualità. È chiaro, dunque, che maggiore è il valore e maggiori sono le probabilità di comprare un prodotto di qualità.

Attenzione ai chip led

In tutto il mondo esistono numerosi produttori, più o meno importanti, di chip led. Per realizzare i chip vengono utilizzati materiali la cui qualità è decisiva in relazione alle performance reali dei prodotti. I più costosi sono i chip di dimensioni importanti, che offrono due vantaggi importanti: una luminosità elevata e una stabilità eccellente rispetto alle variazioni della corrente elettrica. Costano meno, invece, i chip led di dimensioni più piccole, che però hanno alcuni potenziali difetti: una minore uniformità della luce, una quantità di illuminazione inferiore e una durata più bassa.

La fabbricazione delle soluzioni led

Nel momento in cui si decide di comprare un dispositivo led, è buona norma valutare diversi aspetti: la resistenza, il design, la fabbricazione e l’aspetto. Può essere che la forte competizione tra i produttori o un livello di produzione troppo alto abbiano fatto sì che le vernici o i rivestimenti non siano stati applicati in maniera appropriata. Si tratta di un aspetto da considerare per capire se un prodotto è di alta o bassa qualità. C’è, poi, un ulteriore fattore su cui ci si deve focalizzare, che è quello relativo al peso. Non è semplice avere un prodotto leggero e di buona qualità, a maggior ragione se si tratta di un articolo led: infatti, stiamo parlando di una tecnologia che necessita di una certa quantità di alluminio per fare in modo che il prodotto possa essere mantenuto a una temperatura ideale.

Lampadadiretta e le tecnologie led

La migliore qualità dei prodotti viene garantita dal catalogo di https://www.lampadadiretta.it, l’e-commerce di Lampadadiretta. Stiamo parlando di un’azienda leader a livello europeo nel mercato dell’illuminazione online: clienti privati e aziende possono trovare nel suo assortimento una ricca gamma di proposte capaci di coniugare convenienza economica e sostenibilità ambientale. Gli specialisti di Lampadadiretta sono sempre disponibili a fornire consigli e suggerimenti, che si possono trovare anche sul blog dell’e-commerce. Le sorgenti luminose a led presenti nell’assortimento di questo store online sono in grado di illuminare in maniera efficace qualunque edificio, locale o spazio all’aperto, in virtù di una varietà eccezionale e sorprendente di colori di luce.

Guida all’acquisto

Oltre il 60% dei dispositivi led presenti sul mercato globale proviene dalla Cina. Il problema è che, come si è già accennato, non è così semplice riuscire a trovare produttori di qualità e capaci di garantire alti standard di efficienza. Ed è chiaro, d’altra parte, che non si può valutare l’efficacia di un prodotto se non si ha la possibilità di provarlo direttamente. Per non correre rischi, il consiglio è quello di affidarsi ai brand più importanti del settore. Nomi come Noxion, Philips e Osram hanno alle spalle una lunga e consolidata esperienza, e si dedicano a ricerca e sviluppo per proporre una produzione di qualità e all’avanguardia dal punto di vista delle tecnologie. Ecco perché un buon accorgimento è quello di evitare produttori poco conosciuti: molto meglio andare sul sicuro.

I marchi migliori del settore

Osram è un produttore tedesco con sede a Monaco di Baviera, e da oltre un secolo si occupa di prodotti di illuminazione. È un marchio che mette a disposizione soluzioni illuminotecniche all’avanguardia per una grande varietà di settori, con articoli ad elevato risparmio energetico. Philips, invece, ha sede nei Paesi Bassi, ad Eindhoven: anche in questo caso parliamo di una realtà che ha più di 100 anni di storia. Infine, Noxion è un’azienda molto più recente, visto che è nata nel 2000: come Philips, il suo quartier generale si trova ad Eindhoven. A partire dal 2015, questo brand si è specializzato nelle soluzioni led per le aziende.