Il “serial killer per signora” di Guidi e Ingrassia al Teatro Manzoni

Il “serial killer per signora” di Guidi e Ingrassia al Teatro Manzoni – Da questa sera, e fino al 9 aprile, al Teatro Manzoni va in scena la commedia noir musicale “Serial killer per signora”, con l’affiatata coppia teatrale composta da Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia.
Le origini di questa divertente commedia noir è un gioco di rimandi e scatole cinesi: nel 1964 lo scrittore e drammaturgo William Goldman (autore anche di sceneggiature per film come “Il maratoneta” e “Tutti gli uomini del presidente”) pubblica il racconto “No Way to Treat a Lady”, dal quale è tratto, nel 1968, l’omonimo film (in Italia noto con il titolo “Non si maltrattano così le signore”), diretto da Jack Smight e che vede come protagonisti George Segal e Rod Steiger. Nel 1987 il compositore Douglas J. Cohen ne fa un adattamento teatrale, dando vita a un musical-commedia noir.
Cristopher “Kit” Gill (Guidi) e Morris Bromo (Ingrassia), i due protagonisti, non si conoscono: il primo è un attore disoccupato, da poco orfano di una madre che ne ha indelebilmente segnato l’esistenza; Morris invece è un detective della polizia di New York, che non brilla per ambizione e desiderio di raggiungere particolari obiettivi nella vita e nella carriera. Tutto cambia, tuttavia, quando viene commesso un omicidio, e l’autore, dalla psiche malata, chiama la polizia lamentando la scarsa attenzione ricevuta. Kit, infatti, a causa del rapporto con la madre è ossessionato dal desiderio di raggiungere la fama, e quindi l’approvazione postuma dell’ingombrante figura materna; non importa se per ottenere la notorietà deve uccidere. Nasce quindi uno strano rapporto simbiotico tra il serial killer “sui generis” e il detective, che vedrà la sua carriera prendere una svolta decisiva.
LOCANDINA “Serial killer per signora”
- musical di Douglas J. Cohen, da un racconto di William Goldman
- traduzione e adattamento Gianni Fenzi e Gianluca Guidi
- traduzione delle liriche Giorgio Calabrese
- con Gianluca Guidi, Giampiero Ingrassia, Alice Mistroni, Teresa Federico
- scene e costumi Annamaria Morelli
- movimenti coreografici Stefano Bontempi
- direzione musicale Riccardo Biseo
- disegno luci Umile Vainieri
- voce dello speaker Aldo Ralli
- contributi video Giacomo Di Niro e Alfredo Betrò
- foto Marco D’Elia
- regia Gianluca Guidi
- produzione Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro, in collaborazione con il Festival Teatrale di Borgio Verezzi 2016