Il rosso e il nero del Nuovo Cinema Parenti

Il rosso e il nero del Nuovo Cinema Parenti – Novembre e dicembre si tingono di nero e di rosso al Teatro Franco Parenti, che torna nel suo alter ego cinematografico, Nuovo Cinema Parenti, con due rassegne dedicate ai classici del cinema noir e horror.
Dal 30 ottobre al 27 novembre il Nuovo Cinema Parenti si tinge di nero cedere al fascino del noir: 5 capolavori per cedere al fascino di un genere poco definibile – né giallo, né thriller, né poliziesco – dalle atmosfere cupe, dal bianco e nero, dalle attrici bionde o brune – ma sempre dark ladies – che tanto hanno influenzato l’immaginario degli anni ’40.
La scelta di questi film è un’occasione per far conoscere i capolavori del cinema, in copia originale, restaurata e con sottotitoli in italiano. Si parte domenica 30 ottobre con “La fiamma del peccato”, capolavoro assoluto del Noir di cui presenta tutti gli stilemi: voce fuori campo, bianco e nero fortemente contrastato, e una delle dark lady più iconiche della storia del cinema: Barbara Stanwyck, con caschetto biondo e braccialetto alla caviglia, risplende in un fulgido triangolo d’amore e morte diretto da Billy Wilder, da lui sceneggiato insieme a Raymond Chandler, e tratto da un celebre romanzo di James Cain.
Seguono poi, sempre di domenica, pellicole come “Vertigine” di Otto Preminger, “Io confesso” di Alfred Hitchcock, “Niagara” di Henry Hathaway, per chiudere con “Viale del tramonto” di Billy Wilder.
Il rosso è invece il colore di dicembre, ma non nella sua gioiosa declinazione natalizia, bensì in quella inquietante e scioccante dell’horror. Dal 4 al 18 dicembre, ogni domenica il Nuovo Cinema Parenti si tinge di rosso shocking con i capolavori del cinema horror restaurati e con sottotitoli in italiano. Si parte con “Che fine ha fatto Baby Jane?”, di Robert Aldrich. Perfetto compendio a “Viale del Tramonto”, ma dal noir all’horror il passo è breve. Una ex bambina prodigio non sa rassegnarsi al declino e non esita a distrugge l’esistenza della sorella divenuta nel frattempo famosa. Un’autentica gara di bravura tra Bette Davis e Joan Crawford, senza esclusione di colpi. Da un romanzo di Henry Farrell, un capolavoro sul grand-guignol cinematografico, nominato a 5 Oscar e vincitore per i migliori costumi.
In programma anche titoli quali “Un giorno di terrore” di Walter Grauman e “A Venezia… un dicembre rosso shocking” di Nicolas Roeg.