Il Riccardo III di Shakespeare al Teatro Litta

Il Riccardo III di Shakespeare al Teatro Litta – Da questa sera, e fino al 4 marzo, al Teatro Litta di Milano va in scena “Riccardo III” di Shakespeare, in un un nuovo e appassionante allestimento. Il capolavoro shakespeariano va in scena per la regia di Corrado d’Elia, che trasforma l’opera in uno scenario da videogame, per un’esperienza sospesa tra incubo e realtà. Tra luci psichedeliche e geometrie pulsanti che proiettano il pubblico in una dimensione contemporanea, asettica e distante, Riccardo diventa una voce priva di corpo, che dirige, complotta, seduce e uccide, saltando di livello in livello, in una progressione vertiginosa, finendo per distruggere, oltre al suo mondo, anche se stesso, fino al game over finale: è il Big Generator, la mente diabolica assetata di potere e di gloria, capace di desiderare tutto, oltre ogni umana decenza e oltre ogni tollerato pudore.
Protagonista è una mente perversa e malata, che nella sua cruenta sete di potere, di desiderio e di morte, muove con passione distorta verso il compimento di un destino terribile, grandioso e in qualche modo geniale.
LOCANDINA Riccardo III
- di William Shakespeare
- adattamento e regia Corrado d’Elia
- assistente alla regia Luca Ligato
- con Andrea Bonati, Raffaella Boscolo, Marco Brambilla, Giovanni Carretti, Paolo Cosenza, Corrado d’Elia, Gianni Quillico, Chiara Salvucci, Antonio Valentino
- ideazione scenica e grafica Chiara Salvucci
- costumi Rossana Parise
- responsabile di produzione Beatrice Nannetti Pozzi
- tecnica e disegno luci Marco Meola
- tecnico audio Edoardo Ridolfi
- produzione Compagnia Corrado d’Elia