EVENTI

Il Pirandello di Umberto Orsini al Teatro Franco Parenti

Il Pirandello di Umberto Orsini al Teatro Franco Parenti – A quindici anni di distanza dall’indimenticabile messa in scena curata da Gabriele Lavia per il Teatro Eliseo, Umberto Orsini torna a “Il giuoco delle parti”, commedia di Luigi Pirandello che nel corso degli anni ha più volte rivisitato. Dal 13 al 22 gennaio la commedia pirandelliana sarà in scena al Teatro Franco Parenti, in un adattamento curato dallo stesso Orsini e da Roberto Valerio, che è anche regista, e Maurizio Balò, curatore delle scene.
Commedia in tre atti, tratta dalla novella “Quando si è capito il giuoco”, ha come protagonisti Leone Gala e la moglie Silia, separati in casa per salvare le apparenze. Tra Leone, indifferente e immerso nelle sue passioni (la filosofia e la gastronomia), e Silia, superficiale e capricciosa, si inserisce Giulio Venanzi, amante di Silia e da lei totalmente dominato. Pur essendo “libera”, Silia si annoia, perché la sua libertà è una concessione del marito, e per questo prova irritazione. Anche l’indifferenza del marito, ormai svuotato di ogni sentimento e spettatore della vita, suscita in lei risentimento. Silia vorrebbe almeno far nascere un sentimento di gelosia in Leone, e per questo, quando le si presenta una fortuita occasione (una involontaria, ma gravissima, offesa ricevuta da un gentiluomo) progetta di trascinare il marito in un duello, dalle tragiche conseguenze.

 


LOCANDINA “Il giuoco delle parti”

  • da Luigi Pirandello
  • adattamento Roberto Valerio, Umberto Orsini, Maurizio Balò
  • regia Roberto Valerio
  • scene Maurizio Balò
  • costumi Gianluca Sbicca
  • con Umberto Orsini, Alvia Reale, Totò Onnis, Flavio Bonacci, Carlo De Ruggieri, Alessandro Federico
  • light designer Pasquale Mari
  • produzione Compagnia Orsini

 


GALLERY “Il giuoco delle parti”