Il nuovo bookshop temporaneo di Skira alla Cineteca Italiana

Il nuovo bookshop temporaneo di Skira alla Cineteca Italiana – Il 20 ottobre viene inaugurato, presso la Cineteca Italiana al Cinema Spazio Oberdan, un nuovo bookshop temporaneo di Skira, con incontri su nuovi libri seguiti da proiezioni di film attinenti agli argomenti trattati.
I primi 3 incontri di ottobre saranno dedicati a:
20 ottobre ore 17 MINIMAL FILM di Matteo Civaschi
il nuovo esperimento di “Shortology” consiste nel rappresentare l’emozione del cinema attraverso la sintesi estrema e la semplicità delle forme. E’ un libro di cinema raccontato attraverso la magia visiva del graphic design o un libro di graphic design raccontato attraverso la magia evocativa del cinema.
Film: “Barbarella” (1968) di Roger Vadim
28 ottobre ore 17 nuova collana GOTICA che esplora il mondo dell’Occulto attraverso una nuova edizione di classici senza tempo della letteratura internazionale: primi due titoli “Il Golem” di Gustav Meyrink, libro di mistero, alchimia e cabala sullo sfondo di una Praga magica e Vampiri che raccoglie i romanzi dei tre grandi maestri del gotico: Bram Stoker, Joseph Sheridan Le Fanu e John W. Polidori: rispettivamente “Dracula” (1897), “Carmilla” (1872) e “Il vampiro” (1819).
Film: “Il Golem – Come venne al mondo” (1920) di Paul Wegener, Carl Boese, accompagnamento dal vivo al pianoforte di Antonio Zambrini.
30 ottobre ore 18.30 VER SACRUM di Valerio Terraroli
La rivista “Ver Sacrum” fu, tra il 1898 e il 1903, l’organo di stampa della Secessione viennese e propose in modo originale nuove forme di progettazione e illustrazione. Nei sei anni di pubblicazione furono prodotti espressamente per la rivista 471 disegni, 55 litografie e calcografie e 216 xilografie. Vi lavorarono i più grandi artisti dell’epoca: Gustav Klimt, Koloman Moser, Otto Wagner, Alfred Roller, Max Kurzweil, Joseph M. Olbrich, Josef Hoffmann. Il volume raccoglie, per la prima volta, in 450 immagini le più innovative e creative copertine della rivista, nonché un’antologia delle più significative xilografie, litografie e calcografie che hanno fatto di “Ver Sacrum” quello straordinario repertorio di invenzioni grafiche che tutti conoscono e ammirano.
Film: “Klimt & Schiele. Eros e psiche” (2018)