Il leggendario viaggio di Enea rivive al Teatro Carcano

Il leggendario viaggio di Enea rivive al Teatro Carcano – Il drammaturgo canadese, di origini nordafricane, Olivier Kemeid è l’autore di “Il viaggio di Enea”, testo tratto dall’Eneide di Virgilio che va in scena al Teatro Carcano di Milano da questa sera, 22 novembre, fino a domenica 3 dicembre.
Il poetico testo di Kemeid è un racconto delle migrazioni: per le guerre, per la fame, per la ricerca del benessere intravisto da lontano. Kemeid ci regala una storia familiare, la riscrittura moderna di un grande classico della letteratura latina, che tuttavia riesce a mantenersi fedele al testo virgiliano. L’autore canadese proietta le vicende di suo padre e della sua famiglia, emigrata dall’Egitto al Canada attraverso mille peregrinazioni e molteplici difficoltà alla perenne ricerca di un mondo migliore, attraverso i personaggi e i luoghi del mito di Enea. Tuttavia, mentre l’Enea di Virgilio riesce a superare le insidie del viaggio anche grazie al divino intervento della madre, la dea Afrodite, il protagonista del testo di Kemeid, che pure si rifà in tutto e per tutto al racconto virgiliano, non ha santi in paradiso ed è per questo più spaventato, più stanco e meno pio.
L’opera di Kemeid è il racconto dell’esodo che cambierà il volto dell’Europa attraverso il punto di vista di chi è costretto a partire, con un ironico capovolgimento dei ruoli.
Realizzato in collaborazione dal Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano e dal Teatro di Roma, “Il viaggio di Enea” vede la regia di Emanuela Giordano.
A ricoprire il ruolo di Enea uno dei massimi talenti della scena italiana, Fausto Russo Alesi.
LOCANDINA Il viaggio di Enea
- di Olivier Kemeid, dall’Eneide di Virgilio
- con Fausto Russo Alesi, Riccardo Tordoni, Roberta Caronia, Carlo Ragone, Simone Borrelli, Emmanuel Dabone, Antoinette Kapinga Mingu, Valentina Minzoni, Kabir Tavani
- regia Emanuela Giordano
- produzione Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano con Associazione Teatro di Roma