FOOD & WINE

Il lato dolce di Milano tra pasticcerie e specialità

Il lato dolce di Milano tra pasticcerie e specialità – Cestini di pasta frolla, brioche e pani ripieni di cioccolata. Dove fare un’ottima colazione a Milano e acquistare i dolci più buoni della città da condividere per un pranzo speciale? Le pasticcerie milanesi sono davvero tante e molte sono quelle che offrono la possibilità di gustare vere e proprie delizie del palato. Tra marchi storici e novità irriverenti, la mappa della dolcezza copra quasi tutta la città.

Delizie del palato

La pasta frolla è uno dei punti di riferimento per gli amanti dei dolci milanesi. È alla base di tantissime preparazioni, tra le più amate dalla clientela. Una vera e propria dipendenza, in questo caso da assecondare. Anzi, da alimentare. Un’idea è quella di provare a fare in casa questi dolci dalle multiforme e colorate linee: che si tratti di crostate o di piccoli dolcetti ecco la ricetta per la pasta frolla da provare in cucina, direttamente dal portale Misya.info, un riferimento per gli amanti dei fornelli. Ma se vi state preparando per un tour della città alla scoperta delle delizie del palato, eccovi accontentati: qualche indirizzo da non perdere.

La tradizione per iniziare bene

Iniziamo da alcuni indirizzi che proprio non possono mancare nella vostra scoperta della pasticceria milanese. Pasticcerie storiche, punti di riferimento per i golosi grandi e piccino di Milano e dintorni. Da dove iniziare? Vi suggeriamo un salto dalla Pasticceria Marchesi, tra le più antiche e nobili di Milano. Fondata nel 1824, negli ultimi anni ha visto un cambio al vertice della gestione ma rimane, in ogni modo, un riferimento importante per la città. Nel cuore di corso Magenta, racconta di epoche lontane già dal suo ingresso. Ha sede in un antico palazzo Settecentesco e mantiene il suo elegante stile retrò inalterato. Lampade antiche, mobili in legno e il grande bancone in acciaio e ottone sono certezze che si tramandano da tempo. Qui non ci sono posti a sedere, proprio come una volta. I dolci si acquistano per essere gustati a casa o si consumano al bancone, accompagnati da una bevanda calda. Da provare le meringhe, le brioche, i biscotti di pasta frolla (ovviamente) e le treccine con uvetta candita. La Pasticceria Marchesi, in realtà, per molti milanesi è il riferimento natalizio. Che Natale sarebbe senza un panettone Marchesi? E così la proposta, per accontentare tutti i golosi, è sempre valida e il panettone ha conquistato uno spazio dedicato, nel locale, 365 giorni l’anno.

Cova, un caffè con la storia

Altro nome da non perdere è Cova. Nata nel 1817, anno in cui Antonio Cova apre il “Caffe del Giardino” al lato del Teatro alla Scala. Un luogo ricco di storia, qui prende forma lo spirito patriottico italiano, in chiave anti-austriaca. tra questi eleganti lampadari e i lunghi specchi che hanno assistito a tanti incontri e a tante discussioni. È dopo la Seconda Guerra Mondiale, dopo essere stato del tutto distrutto, che si sposta nell’attuale sede di via Montenapoleone e da qui è un crescendo, una storia che oggi porta il marchio Cova anche a Dubai.

In Galleria da non perdere Savini. È qui che gli amanti del tiramisù potranno assaggiare il loro dolce preferito e leccarsi i baffi. Un ambiente elegante e raffinato, reso speciale dal dialogo tra legno, marmo e cristallo.

pasticcerie milano