EVENTI

Il fu Mattia Pascal, il capolavoro di Pirandello al Teatro Litta

Il fu Mattia Pascal, il capolavoro di Pirandello al Teatro Litta – Fino al 22 novembre al Teatro Litta va in scena “Il fu Mattia Pascal”, dal capolavoro di Luigi Pirandello.
Dopo il successo della scorsa stagione, torna in scena il grande romanzo sulla crisi dell’io, in cui Pirandello mette in campo il desiderio di cambiare identità, di avere una seconda possibilità dalla vita, che ci consenta di cancellare tutto il passato e ricominciare da zero una nuova esistenza. È il sogno di azzerare la memoria e ripartire, più leggeri e liberi dal fardello di quello che è accaduto prima, ma forti di una coscienza di vita, che ci consenta di non commettere più gli stessi errori. Il mondo di cui Mattia Pascal è prigioniero è un mondo di ombre, marionette nere che si agitano contro un fondale bianco come le apparizioni spettrali del Mito della caverna di Platone. Il magico ed evocativo linguaggio del teatro delle ombre nel suo dialogo con gli attori in carne ed ossa ci aiuterà a dare vita a tutte le illusioni di Mattia- Adriano.  L’ormai esausto Adriano Meis racconta la sua vita, descrivendo la sua solitudine e l’evanescenza della sua identità. E continua, guardandosi riflesso su un muro bianco come in uno specchio che gli mostri il suo lato oscuro. 

 


LOCANDINA Il fu Mattia Pascal

  • di Luigi Pirandello
  • drammaturgia Alberto Oliva e Mino Manni
  • regia  Alberto Oliva
  • con Mino Manni, Marco Balbi, Margherita Lisciandrano, Gianna Coletti, Alessandro Castellucci
  • scenografia e costumi Maria Paola di Francesco
  • assistenti alla regia Cristina Garavaglia e Michela Tosi
  • un ringraziamento particolare a Fabrizio Montecchi – Teatro Giocovita
  • produzione I Demoni/Teatro De Gli Incamminati