EVENTI

Il falso nell’arte in un avvincente libro edito da Skira

Il falso nell’arte in un avvincente libro edito da Skira – Secondo Thomas Hoving, che dal 1967 al 1977 diresse il Metropolitan Museum of Art di New York, il 40% delle opere conservate presso il museo da lui diretto erano false. Quando nel 1997 fece questa dichiarazione in molti pensarono a un’esagerazione, mentre altri si chiesero se invece la cifra non fosse inferiore a quella reale. 
Lo sconcertante e appassionante mondo del falso nell’arte è protagonista di un libro di Henry Bellet, che ha studiato arte per poi lavorare presso il Centre Pompidou di Parigi e presso la Fondation Maeght di Saint-Paul-de-Vence. Dal 1998 1998 si è occupato di argomenti culturali per “Le Monde”.
Il libro, “Falsari illustri”, che verrà pubblicato da Skira, sarà presentato al pubblico giovedì 6 giugno, alle ore 18.00, presso la Sala della Passione (alla Pinacoteca di Brera), in un evento con ingresso libero al quale sarà presente l’autore, insieme al gallerista Marco Voena e all’antiquario Tomaso Piva, mentre il giornalista Oreste Bossini farà da moderatore.  
Il libro, arguto e appassionante, racconta 8 celebri scandali del mondo dell’arte, in un viaggio sconcertante e anche divertente. 
L’autore presenta casi affascinanti, dalle truffe che nell’antichità il greco Pasitele escogitava ai danni di collezionisti romani, a Michelangelo, che in gioventù non disdegnò pratiche altrettanto discutibili, fino ai casi più recenti, eclatanti e a volte tragici di personaggi come Han van Meegeren, “Vermeer redivivo”, che beffò Hermann Göring, o l’inglese Eric Hebborn, geniale autore di disegni capaci di ingannare i maggiori esperti dei maestri rinascimentali.