Il Concerto N. 1 di Beethoven per l’orchestra laVerdi

Il Concerto n. 1 di Beethoven per l’orchestra laVerdi – Venerdì 10 (ore 20.00) e domenica 12 novembre (ore 16.00) l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi dà appuntamento agli appassionati di grande musica all’Auditorium di largo Mahler, per il gran finale del ciclo dei concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven. L’onore di chiudere il ciclo musicale sarà il Concerto n. 1 del genio di Bonn.
Insieme all’orchestra laVerdi, sul palco salirà il pianista palermitano Giuseppe Andaloro, che proprio con l’orchestra milanese aveva debuttato, nel settembre 2014, alla Scala di Milano, eseguendo il Concerto n. 2 di Čajkovskij. A dirigere sarà la bacchetta di Elio Boncompagni, che torna sul podio di largo Mahler dopo la prova del Requiem di Verdi.
Ad aprire il programma sarà il brano “Die Weihe des Houses” (La consacrazione della casa), sempre di Beethoven, mentre la seconda parte sarà rappresentata da un caposaldo del sinfonismo ottocentesco di matrice germanica, ovvero la Sinfonia n. 2 di Brahms.
Inaugurato dal Concerto per pianoforte e orchestra n. 5, detto “L’Imperatore”, il ciclo dei concerti per pianoforte di Beethoven giunge al suo capitolo conclusivo, con il capolavoro da cui tutto ebbe inizio nel 1801: è infatti a partire dal Concerto n. 1, successivo al Secondo per data di composizione, che Beethoven intraprende una nuova strada, emancipandosi dalla classicità mozartiana, verso sentieri più autonomi ed espressivi.
Venerdì 10 novembre, sempre in Auditorium (Foyer della balconata, ore 18.00, ingresso libero) si terrà inoltre la tradizionale conferenza di introduzione all’ascolto, dal titolo: “Beethoven, Brahms e la musica come ‘grande ritratto’”, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Note d’Inchiostro; i relatori saranno Enrico Reggiani e Martino Tosi.