Il cervello musicale, la forza terapeutica della musica per laVerdi

Il cervello musicale, la forza terapeutica della musica per laVerdi – Prosegue la rassegna Musica & Scienza de laVerdi, che per il secondo appuntamento della stagione 2020/2021 propone, martedì 27 e mercoledì 28 ottobre (alle ore 20.00, all’Auditorium di Milano), un dialogo tra musica e neuroscienze. Il nuovo appuntamento rifletterà sui meccanismi neuronali che, grazie all’arte dei suoni, vengono bypassati, rivelando la funzione terapeutica della musica. Protagonisti di questo avvincente appuntamento saranno Ruben Jais, Direttore generale e artistico dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, che, sulle note di Beethoven, dialogherà con la neuroscienziata Laura Ferreri.
Una lezione-concerto che proporrà all’ascoltatore un percorso alla scoperta della sinfonia neurale che ha luogo nel nostro cervello quando entriamo in contatto con la musica. Partendo dalla relazione tra uno degli elementi fondamentali della musica, ovvero il ritmo, e la sincronizzazione dei nostri neuroni, il viaggio proseguirà tra le basi cerebrali delle emozioni musicali e della “pelle d’oca” che accompagna i brani che più ci piacciono. L’obiettivo finale sarà comprendere come fare e ascoltare musica ci porti ad attivare il nostro cervello interamente, mettendo in atto dei processi di plasticità neurale, che risultano fondamentali per la stimolazione e la riabilitazione di funzioni cognitive complesse, come il linguaggio o la memoria. Ancora una volta, la riflessione viene portata sul palco dell’Auditorium di Milano, alla scoperta degli effetti benefici di un’arte, la musica, non nella sua accezione, assai parziale e riduttiva, di passatempo o sottofondo, ma nella sua valenza terapeutica, la musica come medicina per il cervello.