EVENTI

Il Cenacolo di Leonardo, ispirazione senza tempo a Palazzo Reale

Il Cenacolo di Leonardo, ispirazione senza tempo a Palazzo Reale – Fino al 17 novembre (con ingresso gratuito) Palazzo Reale racconta con due importanti opere, distanti tra loro 500 anni, il fascino che il “Cenacolo”, capolavoro assoluto di Leonardo da Vinci, ha avuto e continua ad avere sul lavoro e la creatività degli artisti. Attraverso il claim “Il Cenacolo, ispirazione senza tempo”, anche Palazzo Reale celebra 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, attraverso due importanti opere, un arazzo e un film.
Nella prestigiosa Sala delle Cariatidi i visitatori possono ammirare un’opera straordinaria, poco conosciuta e di grande importanza per la diffusione dell’arte di Leonardo: l’arazzo dei Musei Vaticani riproducente l’Ultima Cena di Leonardo, commissionato, come provano gli stemmi in esso contenuti, da Francesco I re di Francia e da sua madre, Luisa di Savoia. Custodito nei Musei Vaticani, fu tessuto probabilmente in Fiandra su cartone di un artista lombardo e con altre poche copie dei primi anni del ‘500, ha svolto un ruolo importante nella diffusione della conoscenza dell’arte di Leonardo in Francia.
Il percorso espositivo offre inoltre un confronto con un evocativo tableau vivant di nove minuti, “L’Ultima Cena: Tableau Vivant”, proiettato in anteprima per l’Italia, creato e filmato con meticolosa ed eccellente qualità nei dettagli da Armondo Linus Acosta, con i Premi Oscar, Vittorio Storaro, Dante Ferretti e con Francesca Lo Schiavo. Nel 500esimo anniversario della morte di Leonardo Da Vinci è dunque significativo che questi leggendari artisti del cinema si siano uniti per ricreare, in un vero e proprio tour de force, la grandezza e lo spirito del dipinto originale. In onore del capolavoro di Leonardo hanno realizzato un’opera di squisita bellezza da esibire in musei, chiese, gallerie e piazze in tutto il mondo con un’installazione così bella da togliere il fiato.