EVIDENZAFOOD & WINE

I migliori suggerimenti per bere il cognac

Di origini francese, il cognac è senza dubbio uno fra i più complessi distillati del mondo. si tratta di un distillato di mosto di uva bianca che, una volta distillata, garantisce un ridotto tenore alcolico e mantiene un buon livello di acidità. Sono due le distillazioni necessarie per la produzione del cognac. La fase di invecchiamento, poi, permette di ottenere tre diverse tipologie di prodotto: il cognac Extra Old, il cognac Very Special Old Pale e il cognac Very Special. Il cognac Extra Old, di alta qualità, è invecchiato almeno 6 anni; il Very Special Old Pale, invece, è invecchiato almeno 4 anni; infine il Very Special è invecchiato almeno due anni, e di conseguenza è il più giovane dei distillati.

Come degustare un buon cognac?

Ci sono diversi tipi di bicchieri che possono essere usati per degustare in maniera ottimale il cognac. Il bicchiere a tulipano, per esempio, è il presupposto per una degustazione perfetta, con il suo lungo stelo. Caratterizzato da una forma stretta sopra e larga sotto, fa sì che il distillato sia in grado di esprimere il proprio potenziale aromatico in maniera ottimale. Una soluzione alternativa è quella del balloon glass, che è più usato rispetto al bicchiere a tulipano. Vi si ricorre per assaggiare soprattutto il brandy e presenta una forma ampia e tonda. Lo stelo è corto, e la forma larga fa sì che il cognac francese riesca a sprigionare il proprio bouquet aromatico. Un terzo tipo di bicchiere, più recente, è del tutto privo di stelo e presenta una forma tonda. Così il cognac ondeggia senza soluzione di continuità anche nel momento in cui il bicchiere è fermo sul tavolo. Così, le note aromatiche possono essere rilasciate in maniera costante, e la degustazione risulta più gradevole.

A quale temperatura deve essere servito il cognac

Come avviene per altri spirits, anche nel caso del cognac è necessario servire e gustare il prodotto a temperature specifiche: in questo caso, va bene la temperatura ambiente. Nel caso in cui il distillato francese che viene versato all’interno del bicchiere sia eccessivamente freddo, lo si può scaldare tra le mani, in modo che vengano rilasciate note aromatiche alquanto delicate. In effetti i puristi del cognac suggeriscono di non degustare il prodotto con il ghiaccio. Se così avvenisse, il distillato verrebbe diluito e quindi alterato, il che porterebbe a danneggiare il suo potenziale aromatico e gustativo. Tuttavia, più di qualcuno afferma che si possa tollerare una dose limitata di acqua, sia in forma di ghiaccio che liscia, a patto che si tratti di cognac poco invecchiati. Quel che è certo, quindi, è che i cognac molto invecchiati debbano essere gustati lisci e senza aggiunte.

I cognac giovani

A proposito di cognac poco invecchiati: è possibile affiancarlo ad altri prodotti del mondo beverage, come per esempio il ginger ale. Lo zenzero, infatti, si caratterizza per un gusto pungente e unico, che si accorda in maniera ottimale con il distillato francese. Il cognac può essere valorizzato anche grazie a una bevanda frizzante o a una tonica. Non mancano, poi, i cocktail al cognac, come il French Connection e il Sazerac. Nel caso in cui si opti per un cognac molto invecchiato, invece, è auspicabile adottare il metodo di degustazione tradizionale che si utilizza per i distillati di pregio: il prodotto, quindi, va sorseggiato liscio, in modo che si possa gustarlo in tutta la sua purezza, evitando di aggiungere ingredienti tali da alterare o modificare il sapore. Le note aromatiche di un cognac ben invecchiato sono particolarmente sottili e vanno apprezzate nel bicchiere in solitudine.

I cognac di Fratelli Mazza

Chi vuol comprare il cognac su Internet ha la possibilità di farlo attraverso il sito web di Fratelli Mazza, che propone i migliori prodotti direttamente selezionati dalla Francia. È il caso, per esempio, di Cognac XO Decanter, ma anche del Cognac Premières Saveurs e del Grand Armagnac VSOP. Nel catalogo di Fratelli Mazza spiccano anche il Cognac VS e il Cognac alle pere Noces Royales, ma gli esperti del settore possono vedere esauditi i propri desideri anche grazie al Francois Voyer XO e al Cognac Lhéraud L’oubliè XO n. 48, un prodotto per veri intenditori.