EVENTI

I Masnadieri di Giuseppe Verdi al Teatro alla Scala

I Masnadieri di Giuseppe Verdi al Teatro alla Scala – Scritta nel 1847, “I masnadieri” è tra le opere di Giuseppe Verdi meno rappresentate al Teatro alla Scala: solo tre allestimenti, l’ultimo dei quali, nel 1978, segna il debutto operistico al Piermarini dall’attuale Direttore Musicale Riccardo Chailly, chiamato in extremis da Claudio Abbado a sostituire l’indisposto Gianandrea Gavazzeni.
L’opera verdiana, su libretto di Andrea Maffei da Friedrich Schiller, torna alla Scala per sette rappresentazioni dal 18 giugno al 7 luglio in un nuovo allestimento diretto da Michele Mariotti con la regia di David McVicar, le scene di Charles Edwards e i costumi di Brigitte Reiffenstuel. Il cast comprende Lisette Oropesa, ormai contesa dai teatri di tutto il mondo (ha vinto tra l’altro il Tucker Prize 2019) al debutto scaligero, Fabio Sartori che torna a Verdi dopo il successo con l’”Attila” inaugurale di Stagione, Michele Pertusi, tra le voci scaligere più amate degli ultimi anni in Verdi ma anche in Rossini, e Massimo Cavalletti recentemente ascoltato anche in “Manon Lescaut”.
Per il ritorno de “I masnadieri” la Scala ha chiamato Michele Mariotti, un maestro italiano presente in tutti i maggiori teatri internazionali e universalmente riconosciuto dalla critica.
Tra i massimi esponenti della regia d’opera contemporanea, David McVicar ha lavorato in tutti i grandi teatri del mondo, dal Royal Opera House di Londra ai Festival di Glyndebourne e Aix-en Provence, al Metropolitan di New York e alla Wiener Staatsoper. 

L’allestimento sarà inoltre  presentato al Festival di Savonlinna (Finlandia) il 15, 17 e 20 luglio (il 18 luglio il Maestro Mariotti dirigerà i complessi scaligeri anche in un concerto di gala con arie d’opera). Si tratta della prima tournée della Scala in Finlandia.